60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Riforma reclutamento, in arrivo la revisione e l’aggiornamento delle classi di concorso

riforma reclutamento docenti

Con la legge 79/2022 finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale cambia definitivamente il modo di formare e, soprattutto, di selezionare i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Prevista anche una revisione ed un aggiornamento per le classi di concorso.

Viene istituito un percorso abilitante di 60 CFU  che sarà gestito dalle Università e si baserà sul fabbisogno effettivo di cattedre vuote. La prova finale comprenderà una prova scritta e una simulazione di lezione.

Percorso di formazione per accedere all’insegnamento

Sarà l’unico modo per consentire agli aspiranti di conseguire l’abilitazione.

L’abilitazione darà modo di accedere ai concorsi a cattedra che hanno già subito una riformulazione. Infatti, si è deciso di cancellare i quiz a risposta multipla a favore delle tanto compiante domande a risposte aperte

Il percorso per l’insegnamento è, quindi, così strutturato:

  • laurea magistrale o triennale per gli ITP + percorso abilitante da 60 CFU + concorso + anno di prova in servizio con test finale e prova conclusiva.

Fase transitoria 

I 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche non si perderanno, purché saranno acquisiti entro il 31 ottobre 2022. 

Fino al 31 dicembre 2024 i candidati potranno possedere i famigerati 30 o 24 CFU e potranno integrare i restanti anche dopo aver superato il concorso a cattedra. Si tratta di una fase di transizione fino all’entrata a pieno regime del nuovo sistema prevista tra il 2025 e il 2026.

I concorsi saranno annuali con prova scritta a risposta aperta e le graduatorie saranno miste fra abilitati e non abilitati.

Revisione e aggiornamento per le singole classi di concorso

In arrivo ci sono anche cambiamenti per le singole classi di concorso, entro un anno saranno revisionate con razionalizzazione e accorpamento.

Entro un anno dall’entrata in vigore del provvedimento, con uno o più decreti, il Ministro dell’Istruzione in collaborazione con il Ministro dell’Università e della Ricerca, provvederanno alla revisione e all’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso.

É prevista la razionalizzazione e l’accorpamento delle classi di concorso stesse, al fine di promuovere l’interdisciplinarietà e la multidisciplinarietà del profili professionali innovativi. 

Inoltre, per poter garantire una maggiore copertura per quanto riguarda le classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, i requisiti d’accesso delle stesse potranno essere integrati con decreto del Ministro dell’istruzione, in accordo con il Ministro dell’Università e della Ricerca, da adottare entro il 31 luglio 2022.

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo