60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Ecco le classi di concorso 60 CFU Uniba

classi di concorso 60 CFU Uniba

Presto si svolgeranno i percorsi abilitanti 60 CFU. Quindi, è fondamentale capire a chi sono destinati. Le classi di concorso 60 CFU Uniba emergono come decisive in questo contesto.

Infatti, servono e avvicinarsi con sicurezza a tali percorsi. Da qui, l’essenzialità di acquisire una conoscenza approfondita delle classi di concorso offerte dall’Università degli Studi di Bari.

Il Consiglio di Dipartimento dell’Università degli Studi di Bari ha avanzato richieste di accreditamento per diverse classi di concorso. Tale situazione ha aperto significative opportunità per chi aspira a una carriera docente.

Per rendere accessibili tutte le informazioni rilevanti, l’ateneo ha creato una pagina web dedicata ai candidati interessati.

Inoltre, l’Università degli Studi di Bari ha annunciato l’intenzione di introdurre nuovi percorsi formativi a partire da gennaio 2024.

Il passo decisivo per divulgare i dettagli sui costi e sui tempi necessari per completare i 60 CFU sarà l’ottenimento dell’accreditamento da parte del MIM. Così i concorrenti potranno iscriversi ai percorsi abilitanti 60 CFU Uniba.

Tabella classi di concorso 60 CFU Uniba

Le discipline delle classi di concorso 60 CFU Uniba occupano una posizione centrale nell’implementazione di questa iniziativa educativa. Ecco perché i concorrenti sono chiamati a informarsi in merito.

Di seguito, viene presentato un elenco completo delle classi di concorso che verranno aperte ai corsi da 60 CFU offerti dall’ateneo. Questo rappresenta una risorsa preziosa per coloro che stanno valutando la possibilità di candidarsi.

Classe di concorsoDisciplina
A07Discipline Audiovisive
A11Discipline Letterarie e Latino
A12Discipline Letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A13Discipline Letterarie, Latino e Greco
A19Filosofia e Storia
A22Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di I grado
A24Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A25Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado
A54Storia dell’Arte

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo