60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Nuove classi di concorso 60 CFU Unicam

classi di concorso 60 CFU Unicam

L’Università di Camerino ha avanzato una domanda di accreditamento per diverse classi di concorso 60 CFU Unicam. Questo passo si rivela cruciale nel contesto dell’attuale panorama educativo.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha promosso un nuovo approccio alla formazione e all’abilitazione dei docenti. Ciò puntando a rispondere in modo efficace alle sfide sociali ed educative del presente.

Sono, inoltre, strettamente legate ai percorsi abilitanti 60 CFU Unicam. La loro presenza è fondamentale per preparare e abilitare i futuri insegnanti delle scuole italiane.

In particolare, sono progettati per coloro che ambiscono a una carriera nelle scuole secondarie di I e II grado. Il tutto includendo anche gli insegnanti noti come ITP (insegnanti tecnico-pratici).

Tuttavia, l’avvio di questo tipo di formazione dipende dall’approvazione del MIM. È da sottolineare che l’Università di Camerino non è l’unica istituzione a intraprendere questa direzione. Un esempio evidente sono le classi di concorso 60 CFU Uniurb.

Classi di concorso 60 CFU Unicam: tabella

Le classi di concorso 60 CFU Unicam rappresentano una tappa cruciale per chi sogna di diventare docente. Questo istituto si è fatto notare per la sua rivoluzionaria metodologia educativa, anticipando le richieste del settore con successo.

Per semplificare il percorso dei futuri docenti, l’università ha sviluppato un prezioso aiuto. Si tratta di una pagina web specifica. La stessa è ricca di informazioni vitali per chi ambisce a questa professione.

I dettagli completi, come i costi e le procedure per i candidati, saranno divulgati successivamente all’approvazione ministeriale.

Nella tabella qui sotto, sono elencate le varie classi di concorso per le quali l’Università degli Studi di Camerino ha richiesto l’accreditamento.

Tutto ciò rappresenta un impegno tangibile nel sostenere coloro che desiderano abbracciare la carriera dell’insegnamento.

Classe di ConcorsoDisciplina
A001ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A008DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E DELL’INDUSTRIA, SCENOTECNICA
A010DISCIPLINA GRAFICO-PUBBLICITARIE
A015DISCIPLINA SANITARIA
A017DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
A020FISICA
A026MATEMATICA
A027MATEMATICA E FISICA
A028MATEMATICA E SCIENZE
A031SCIENZE DEGLI ALIMENTARI
A032SCIENZE DELLA GEOLOGIA E DELLA MINERALOGIA
A034SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
A041SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
A047SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE
A050SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE
B020LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA
B021LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo