Il DPCM emesso il 4 agosto 2023 ha presentato le nuove direttive per la selezione dei docenti, in piena conformità con la Legge n. 79 del 2022. A queste disposizioni vanno a collegarsi le classi di concorso 60 CFU UniSalento.
I percorsi abilitanti 60 CFU UniSalento sono mirati a coloro che puntano a intraprendere la carriera nell’insegnamento. Più dettagliatamente, si parla della scuola secondaria di I e II grado.
Esaminare attentamente i dettagli di ciò è di estrema importanza. L’università ha anche creato una piattaforma online dedicata ai potenziali candidati.
In tal modo va a offrire un flusso costante di aggiornamenti sul processo di formazione e certificazione in questione.
Classi di concorso 60 CFU UniSalento: tabella
Il MIM ha messo in atto un metodo all’avanguardia per formare i docenti. Vuole garantire che la loro competenza venga implementata in numerose istituzioni accademiche.
![]() |
Qui fa la propria comparsa l’Università del Salento. Questa rivoluzionaria innovazione si fonda principalmente sulle normative italiane.
Pertanto, punta a trasformare radicalmente l’approccio alla formazione degli insegnanti. Nel solco di tale direzione, l’Università del Salento ha avviato un iter di richiesta di accreditamento per varie aree di specializzazione.
I dettagli di questo processo sono riportati nella tabella qui di seguito.
Classe | Disciplina | Docente |
A008 | Discipline Geometriche, Architettura, design d’arredamento, Scenotecnica | prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce) |
A009 | Discipline Grafiche, Pittoriche, Scenografia | prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce) |
A010 | Disciplina Grafico-Pubblicitarie | prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l’Accademia delle belle Arti di Lecce) |
A011 | Discipline Letterarie e Latino | prof. Marcello Aprile |
A012 | Discipline Letterarie e Istituti II grado | prof.ssa Beatrice Stasi |
A018 | Filosofia e Scienze Umane | prof. Angelo Salentino |
A019 | Filosofia e Storia | prof. Fabio Ciracì |
A020 | Fisica | prof. Luca Girlanda |
A022 | Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I grado | prof. Giuseppe Pattisso |
AA25 | Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria di I grado (Francese) | prof. Pietro Luigi Iaia |
A026 | Matematica | prof. Francesco Catino |
A027 | Matematica e Fisica | prof. Luca Girlanda |
A028 | Matematica e Scienze | prof. Francesco Catino |
A034 | Scienze e Tecnologie Chimiche | prof. Francesco Paolo Fanizzi |
A048 | Scienze Motorie e Sportive II grado | prof. Dario Colella |
A049 | Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I grado | prof. Dario Colella |
A050 | Scienze Naturali, Chimica e Biologia | prof. Stefano Piraino |
A054 | Storia dell’Arte | prof. Massimo Guastella |
AB24 | Lingua e Cultura Straniera (Inglese) II grado | prof. Pietro Luigi Iaia |
AB25 | Lingua Straniera (Inglese) I grado | prof.ssa Elena Manca |
BA02 | Conversazione Lingua Straniera (Francese) | prof.ssa Marcella Leopizzi |
SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)
![]() |