60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Nuove classi di concorso 60 CFU Uniurb

classi di concorso 60 CFU Uniurb

Le classi di concorso 60 CFU Uniurb rappresentano un elemento cruciale in un contesto di formazione docenti. Questi corsi costituiscono la base fondamentale per la nuova strada che i futuri insegnanti dovranno percorrere per formarsi e ottenere l’abilitazione.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito li ha fortemente voluto. Li ha progettati per potenziare la preparazione dei docenti destinati alla scuola secondaria di I e II grado.

In tale contesto si tratta dei percorsi abilitanti 60 CFU Uniurb. Un punto di partenza imprescindibile per chi aspira a diventare docente e desidera approfondire ogni dettaglio.

Il primo passo fondamentale per coloro che ambiscono a questo ruolo è quello di consultare regolarmente la pagina web. La stessa è stata emanata dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Qui, l’ateneo pubblicherà costantemente tutte le novità relative a questi percorsi abilitanti, fornendo un punto di riferimento costante.

Una volta reso disponibile il bando da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sarà possibile accedere a ulteriori informazioni.

Esse riguarderanno i tempi, i costi e le modalità di svolgimento dei corsi da 60 CFU. Dando, così, una panoramica completa per coloro che desiderano intraprendere questo percorso formativo.

Classi di concorso 60 CFU Uniurb: tabella

L’Università di Urbino ha pubblicato recentemente un elenco dettagliato delle diverse categorie di concorso che sono state sottoposte a richiesta di accreditamento.

Esso è specificatamente focalizzato sulle classi di concorso 60 CFU Uniurb. Infatti, è pensato per la formazione dei futuri insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado.

Questa iniziativa è completamente in linea con le direttive stabilite dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.

L’università ha deliberatamente individuato e richiesto l’accreditamento per una vasta gamma di categorie di concorso. L’intento è di elargire un percorso formativo completo e approfondito.

Si vuole, quindi, affrontare in modo attivo le necessità del sistema educativo nazionale. Ciò avviene dando competenze e conoscenze essenziali per affrontare le sfide dell’attuale panorama scolastico.

Un elenco dettagliato delle varie categorie di concorso offerte presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è stato reso disponibile. Si tratta di una risposta decisiva alle richieste di formazione degli insegnanti.

Questa iniziativa non solo soddisfa le richieste di formazione degli insegnanti. È anche un passo significativo verso un’offerta formativa più ampia e adatta alle esigenze del mondo educativo contemporaneo.

Classe di ConcorsoDisciplina
AA24Lingua E Cultura Straniera (Francese)
AB24Lingua E Cultura Straniera (Inglese)
AC24Lingua E Cultura Straniera (Spagnolo)
AD 24Lingua E Cultura Straniera (Tedesco)
A018Filosofia E Scienze Umane
A011Discipline Letterarie e Latino
A012Discipline Letterarie istituti II grado
A013Discipline Letterarie, Latino e Greco
A022Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado
A050Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
A026Matematica
A048Scienze Motorie e Sportive II grado
A045Scienze Economico-Aziendali
A046Scienze Giuridico-Economiche

L’impegno continuo dell’istituzione nel plasmare una formazione eccellente per i futuri insegnanti si riflette in questo sostegno e approvazione. 

Ciò è supportato dall’investimento attivo e costante del MIM nell’educazione di coloro che saranno i mentori delle generazioni future.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo