60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Ecco le classi di concorso 60 CFU Unipd

classi di concorso 60 CFU Unipd

L’Università degli Studi di Padova si pone all’avanguardia nel supportare e promuovere lo sviluppo di percorsi formativi avanzati. Particolare attenzione è rivolta, in tale frangente, alle classi di concorso 60 CFU Unipd.

La sua eccellenza si manifesta tramite il progettare e offrire i percorsi abilitanti 60 CFU Unipd. Il loro scopo è elargire una solida preparazione di conoscenze e competenze agli aspiranti insegnanti della scuola secondaria di I e II grado.

La dedizione dell’Università nell’assicurare l’accreditamento di tali percorsi è un chiaro segnale del suo costante impegno. Si traduce concretamente nella creazione di programmi di studio su misura per le richieste e le esigenze del settore educativo.

Tali progetti offrono una formazione completa e in linea con le attuali sfide dell’educazione. Gli aspiranti insegnanti interessati, quindi, attendono con ansia ulteriori dettagli.

La loro attesa non riguarda solo gli aspetti pratici come modalità di accesso, tempistiche e costi. Si estende anche alla chiarezza su come massimizzare i benefici di questa opportunità di formazione avanzata.

La tabella delle classi di concorso 60 CFU Unipd

L’Università degli Studi di Padova si impegna a garantire un’eccellente formazione per gli insegnanti. Lo fa aprendo le porte all’accreditamento delle classi di concorso 60 CFU Unipd.

Attualmente, si attende l’approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un passaggio fondamentale per iniziare il reclutamento dei futuri educatori.

Qui sotto troviamo in dettaglio la tabella delle classi di concorso 60 CFU Unipd, sottolineando le varie opportunità formative disponibili.

Inoltre, i candidati possono rimanere aggiornati sulle ultime novità consultando la pagina web dell’ateneo.

Classe di ConcorsoDisciplina
A-11Discipline letterarie e latine
A-12Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13Discipline letterarie, latino e greco
A-18Filosofia e scienze umane
A-19Filosofia e storia
A-20Fisica
A-21Geografia
A-22Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
A-23Lingua italiana per discenti di lingua straniera
AA24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (francese)
AB24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (inglese)
AC24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (spagnolo)
AD24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (tedesco)
AE24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione sec. di II grado (russo)
AA25Lingua inglese e II lingua com. scuola sez. di I grado (francese)
AB25Lingua inglese e II lingua com. scuola sez. di I grado (inglese)
AC25Lingua inglese e II lingua com. scuola sez. di I grado (spagnolo)
AD25Lingua inglese e II lingua com. scuola sez. di I grado (tedesco)
A-26Matematica
A-27Matematica e fisica
A-28Matematica e Scienze
A-29Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-30Musica nella scuola secondaria di I grado
A-31Scienze degli alimenti
A-33Scienze e tecnologie aeronautiche
A-34Scienze e tecnologie chimiche
A-37Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-40Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A-42Scienze e tecnologie meccaniche
A-46Scienze giuridico-economiche
A-48Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-49Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di I grado
A-50Scienze naturali, chimiche e biologiche
A-51Scienze, tecnologie agrarie
A-52Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
A-54Storia dell’arte
B-03Laboratorio di fisica
B-26Laboratorio di tecnologie del legno

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo