Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha ufficialmente avviato il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado con la pubblicazione dei decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025.
I suddetti percorsi, articolati in moduli da 30, 36 e 60 CFU, rappresentano un passaggio cruciale per la stabilizzazione dei docenti assunti tramite la prima procedura concorsuale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Struttura dei percorsi abilitanti
I corsi sono progettati per offrire un equilibrio tra teoria e pratica, garantendo ai docenti un bagaglio di competenze sia accademiche che operative. Sono previsti tre percorsi principali.
Il percorso da 60 CFU è destinato a laureati, diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2024) e studenti universitari con almeno 180 CFU acquisiti.
Quello da 30 CFU è pensato per docenti già abilitati in un’altra classe di concorso o per coloro che devono completare il proprio percorso formativo a seguito del concorso “straordinario bis”.
Il percorso da 36 CFU è rivolto a candidati ai concorsi senza abilitazione che abbiano già acquisito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
Dettagli del percorso abilitante da 60 CFU
Il percorso da 60 CFU è pensato per i seguenti destinatari:
- Laureati idonei all’insegnamento;
- ITP, con diploma valido fino al 31 dicembre 2024, poi sarà richiesta la laurea;
- Studenti universitari in corsi per l’insegnamento che abbiano maturato almeno 180 CFU.
La formazione viene gestita direttamente dalle università tramite i Centri universitari di formazione iniziale, in collaborazione con il sistema scolastico, per sviluppare e verificare le competenze professionali dei docenti abilitati.
Percorso abilitante da 30 CFU
Questo percorso è riservato ai docenti già abilitati che intendono ottenere una seconda abilitazione per un’altra classe di concorso, oppure agli insegnanti con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui uno nella specifica classe di concorso.
Ancora, questo percorso è rivolto ai vincitori del concorso “straordinario bis” che necessitano di completare il percorso formativo, oppure ai neolaureati che vogliono partecipare ai concorsi ma non hanno ancora crediti formativi abilitanti.
Infine ai candidati che non hanno acquisito i 24 CFU entro il termine del 31 ottobre 2022 e che, in caso di vittoria di concorso, dovranno integrare ulteriori crediti.
Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU
I candidati ai concorsi senza abilitazione potranno accedere ai percorsi post-concorso, così articolati:
- 30 CFU per chi partecipa al concorso con il titolo di accesso e almeno tre anni di servizio nella scuola statale negli ultimi cinque anni;
- 30 CFU per chi si presenta con almeno 30 CFU acquisiti in precedenza;
- 36 CFU per chi partecipa al concorso con il titolo di accesso e ha già ottenuto 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
I corsi saranno gestiti da università e istituzioni AFAM accreditate, con modalità miste di insegnamento (in presenza e online), moduli teorici, laboratori e tirocini nelle scuole.
I Contenuti Formativi
I contenuti dei percorsi abilitanti si articolano in diverse aree fondamentali, pensate per fornire una formazione completa ai futuri insegnanti:
Il percorso formativo da 60 CFU
Il percorso formativo abilitante da 60 CFU/CFA sarà così strutturato:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 10 |
15 CFU/CFA di tirocinio diretto5 CFU/CFA di tirocinio indiretto 3 dei 20 CFU/CFA riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica | 20 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Disciplina psico-socio-antropologiche | 4 |
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 16 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
Il percorso formativo da 30 CFU
Il percorso abilitante da 30 CFU per gli aspiranti docenti che vogliono partecipare al concorso Straordinario Bis prevede:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 4 |
Tirocinio diretto | 15 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 7 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
I contenuti formativi riservati ai percorsi da 30 CFU/CFA per i vincitori di concorso sono i seguenti:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 6 |
Tirocinio indiretto | 5 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Disciplina psico-socio-antropologiche | 4 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 7 |
Il percorso formativo da 30 CFU per i vincitori di concorso
Per i vincitori di concorso con almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni nelle scuole statali, è previsto l’obbligo di acquisire i 30 CFU/CFA mancanti durante il primo anno di immissione in servizio a tempo determinato. I contenuti dei percorsi sono i seguenti:
Contenuto dei Percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 4 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Discipline di area linguistico-digitale | 3 |
Discipline psico-socio-antropologiche | 3 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 4 |
Tirocinio indiretto | 9 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
Il percorso formativo da 36 CFU
In merito ai percorsi abilitanti da 36 CFU/CFA, il DPCM 60 CFU prevede i seguenti contenuti:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 3 |
Tirocinio diretto e indiretto 10 CFU/CFA di tirocinio diretto3 CFU/CFA di tirocinio indiretto 3 dei 13 CFU/CFA riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica | 13 |
Discipline di area linguistico-digitale | 3 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 13 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nella legislazione scolastica | 2 |
Primo decreto in attesa del secondo: 44.823 posti già assegnati
Il decreto 156 ha stanziato un primo contingente di 44.823 posti, distribuiti tra le varie università italiane. L’elenco delle classi di concorso assegnate agli atenei è riportato nell’allegato A, ma numerosi candidati hanno segnalato l’assenza della loro classe di concorso.
Per queste ragioni, il MUR ha chiarito che l’assegnazione attuale rappresenta solo una parte dell’offerta complessiva e che un ulteriore provvedimento autorizzerà nuove classi di concorso. Dunque, sembra attualmente in corso la verifica delle richieste di accreditamento di nuovi percorsi e delle modifiche apportate ai corsi già esistenti.
Ciò significa che chi, al momento, non ha trovato la propria classe di concorso nell’allegato A non deve preoccuparsi, in quanto un nuovo decreto definirà ulteriori posti disponibili.