60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Decreti percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU: posti, bandi e classi di concorso

alcuni studenti durante percorso abilitante

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025, con i quali ha avviato ufficialmente il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, secondo quanto previsto dal DPCM del 4 agosto 2023.

Struttura dei percorsi formativi

I nuovi percorsi abilitanti, regolati dal decreto n. 156 del 24 febbraio 2025, si articolano in diverse tipologie per rispondere alle esigenze di aspiranti docenti e vincitori di concorso.

  • Percorso da 60 CFU, destinato ai candidati che necessitano di un percorso completo di formazione iniziale.
  • Percorso da 30 CFU, riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno nella classe di concorso richiesta, e ai partecipanti al Concorso Straordinario bis.

Sono, inoltre, previsti anche dei percorsi di completamento destinati ai vincitori delle procedure concorsuali, tra cui:

  • 30 CFU per i vincitori del concorso disciplinato dall’articolo 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017;
  • 30 CFU di completamento per i vincitori del concorso regolato dall’articolo 18-bis, comma 3, dello stesso decreto;
  • 36 CFU destinati ai candidati che, entro il 31 ottobre 2022, hanno acquisito i 24 CFU/CFA.

L’Allegato A del decreto n.156/2025 indica, invece, il numero dei posti disponibili per ciascuna classe di concorso su un totale di 44.283 posti previsti.

I posti disponibili non saranno, comunque, solo 44.283.

In una nota del MUR viene infatti chiarito:

  • Con riferimento ai percorsi per i quali è stato richiesto un nuovo accreditamento, e ai percorsi già accreditati per i quali sono state apportate modifiche, è in fase di ultimazione la relativa procedura di verifica. I posti verranno autorizzati con un successivo provvedimento.
studenti in aula universitaria durante una lezione di un percorso abilitante

Modalità di partecipazione e criteri di accesso

L’anno accademico 2024/2025 introduce modalità didattiche innovative per la formazione dei docenti. 

I percorsi potranno, infatti, essere svolti fino al 50% in modalità telematica, ad eccezione delle attività di laboratorio e tirocinio, che dovranno necessariamente avvenire in presenza.

Ciascun candidato potrà iscriversi a un solo percorso per una specifica classe di concorso, in una singola istituzione universitaria. 

Qualora il numero di domande superi i posti disponibili, verrà effettuata una selezione basata su titoli e servizi, come stabilito nell’Allegato B del decreto.

Da parte loro, intanto, le Università stanno progressivamente pubblicando i bandi di ammissione, con dettagli sulle modalità di iscrizione, requisiti di accesso e scadenze.

Posti riservati per docenti con esperienza pregressa

Un aspetto centrale di questa fase di abilitazione riguarda la riserva del 45% dei posti per i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni scolastici. 

Inoltre, è prevista un’ulteriore quota del 5% destinata agli insegnanti attivi nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) gestiti dalle Regioni.

Per quanto riguarda le classi di concorso accorpate, i corsi verranno attivati secondo le suddivisioni precedenti, con la garanzia che il titolo conseguito avrà validità per entrambe le classi.

aula universitaria vuota

Costi e requisiti per la prova finale

L’accesso ai percorsi abilitanti prevede costi variabili in base al numero di crediti formativi richiesti:

  • Percorso da 60 CFU: fino a 2.500 euro;
  • Percorso da 30 CFU: fino a 2.000 euro;
  • Prova finale: costo aggiuntivo di 150 euro.

Per essere ammessi alla prova finale, i candidati dovranno dimostrare di aver frequentato almeno il 70% delle attività formative previste nel loro percorso.

Percorsi per conseguire ulteriori abilitazioni

Accanto ai percorsi abilitanti ordinari, il nuovo decreto introduce percorsi da 30 CFU/CFA dedicati a docenti già in possesso di un’abilitazione su una classe di concorso o su un diverso grado di istruzione, nonché a coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno.  

Tali percorsi, non vincolati ai limiti di sostenibilità delle Università e delle istituzioni AFAM, permettono il conseguimento di una seconda abilitazione attraverso il riconoscimento delle competenze già acquisite nel proprio percorso professionale e formativo.

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo