60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Formazione docenti, obbligatoria o facoltativa?

formazione docenti

La Riforma della formazione e del reclutamento contenuta nel Decreto 36, convertito in legge dal Parlamento (L. 79/2022), è in vigore da giovedì 30 giugno. Uno dei nodi più controversi e dibattuti di tale decreto è quello riguardante la formazione in servizio dei docenti.

Quello che molte persone non sanno, però, è che la formazione continua dei docenti è in realtà  una questione che va avanti da moltissimo tempo. 

Un po’ di storia

Infatti, è già dalla metà degli anni ’90 che il Ministro Luigi Berlinguer volle degli scatti stipendiali collegati alle attività formative. 

Un CCNL successivo, però, si occupò di eliminare la norma. 

All’epoca dei ministeri di Carrozza e Profumo si tornò a parlare di formazione continua, strutturale e obbligatoria. Cosa che, però, all’atto pratico, non trovò sempre applicazione in tutti gli istituti scolastici.

Con la legge di bilancio 2020 era prevista una formazione obbligatoria di 25 ore sui temi dell’inclusione per  tutti i docenti che lavorano in classe con gli alunni con disabilità. 

In questi anni è capitato veramente di tutto, anche se il tema dovrebbe essere trattato con maggiore attenzione praticamente da tutti i soggetti coinvolti. 

Formazione dei docenti nell’immediato futuro

Con la riforma prevista dal Decreto 36, invece, è stata  confermata l’istituzione di un percorso abilitante di 60 CFU gestito dalle Università da attivare in base alla necessità di cattedre previa selezione in ingresso.

I quiz a risposta multipla sono eliminati a favore delle domande aperte, considerate uno strumento di valutazione più meritocratico. 

É stato, inoltre, specificato più volte che, chi ha già acquisito o acquisirà entro il 31 ottobre 2022, i 24 o 30 CFU/CFA potrà comunque partecipare ai concorsi che verranno indetti fino al 31 dicembre 2024 e completare la propria formazione in un secondo momento. 

Il Ministro Bianchi ha puntato su una vera e propria riforma volta a tenere gli insegnanti in continuo aggiornamento. Si tratta di un percorso che aiuterà i docenti a sviluppare ed approfondire competenze in ambito culturale, disciplinare e pedagogico.

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo