60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Novità percorsi abilitanti: abilitazione 24 CFU

Novità percorsi abilitanti abilitazione 24 CFU

L’abilitazione dei docenti delle scuole secondarie continua ad essere avvolta da un clima di incertezza e da domande non risolte. Numerosi aspiranti al ruolo didattico cercano, infatti, chiarezza riguardo alle modalità di accesso all’insegnamento e alle procedure per diventare docenti stabilizzati.

Una specifica categoria è rappresentata da coloro che, avendo ottenuto una laurea che assicura loro l’accesso a una o più classi di concorso e muniti dei 24 CFU (conseguiti entro il 31 ottobre 2022).

Il nodo centrale di questa situazione si lega alla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (DL 36/2022, poi legge n. 79/2022) promossa dall’ex Ministro Bianchi. Tale riforma, in effetti, ha segnato la fine dei 24 CFU, favorendo l’introduzione di percorsi di formazione iniziale abilitante da 60 CFU.

Di fronte a questo scenario, quale sarà il destino degli aspiranti docenti che, armati dei loro 24 CFU, attendono un posto fisso nelle aule scolastiche?

Novità percorsi abilitanti: abilitazione 24 CFU

La chiarezza tanto auspicata ed invocata dagli aspiranti docenti arriverà dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – prevista nei prossimi giorni – del testo definitivo del DPCM 60 CFU. Questo decreto, cruciale per l’implementazione della Riforma Bianchi, sarà incaricato di definire i dettagli dei nuovi percorsi formativi abilitanti.

Il focus sarà diretto, soprattutto, verso la definizione di contenuti e strutture dei percorsi da 60 CFU, oltre a quelli ridotti da 30 CFU e 36 CFU, inseriti nel contesto della fase transitoria.

Per una panoramica dettagliata, si rimanda alla lettura del nostro approfondimento che esamina i percorsi da 60, 30 e 36 CFU.

Ad ogni modo, è importante sottolineare come dalla lettura della bozza del DPCM 60 CFU risulta evidente come, ai fini del conseguimento dei 60 CFU, possono essere considerati validi:

  • i 24 CFU/CFA ottenuti in base al sistema normativo precedente, con la condizione imprescindibile di acquisire almeno 10 CFU/CFA derivanti da tirocinio diretto;
  • i CFU e i CFA maturati durante i corsi di studio universitari o accademici, a patto che siano in linea con il Profilo delineato nel DPCM allegato A.

Abilitazione 24 CFU: aspiranti docenti che partecipano al Concorso Straordinario ter

All’interno del nuovo panorama formativo italiano, è essenziale riconoscere le implicazioni della Riforma Bianchi per gli aspiranti docenti. Nessuno dei quali può in alcun modo pensare di prescindere dai percorsi formativi abilitanti. Che, tra l’altro, sono completamente a carico dei candidati.

Analizzando le strade possibili per ottenere l’abilitazione, chi ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 ha di fronte a sé due prospettive.

La prima è, senza dubbio, quella legata al Concorso straordinario ter 2023 (il bando del quale dovrebbe essere pubblicato entro settembre). Ma è bene chiarire che non si tratta di una procedura concorsuale abilitante.

Per quanto concerne i requisiti di quest’ultimo, agli aspiranti docenti sono richiesti:

  • 3 anni di servizio, di cui almeno uno nell’ambito della classe di concorso di interesse, svolto negli ultimi 5 anni presso istituti statali;
  • o, in alternativa, il possesso dei 24 CFU (purché conseguiti entro il 31 ottobre 2022). 

Ai vincitori del concorso – che sottoscriveranno un contratto a tempo determinato – sarà, quindi, richiesto di affrontare un anno di prova. E di integrare i crediti formativi universitari mancanti attraverso il percorso da 36 CFU

Per ottenere l’abilitazione, gli stessi dovranno affrontare una prova scritta e una lezione simulata. Invece, per la conferma in ruolo dovranno superare la prova finale dell’anno di prova. 

Abilitazione 24 CFU: il percorso da 36 CFU per chi non partecipa al Concorso

La seconda possibilità per ottenere l’abilitazione per gli aspiranti docenti in possesso dei 24 CFU è legata all’accesso diretto ai percorsi da 36 CFU. Ed è riservata a coloro che non intendono partecipare al Concorso straordinario ter e a coloro che, pur partecipando, non dovessero risultare vincitori.  

Anche in questo caso, quindi, sarà necessario affrontare una prova scritta e una lezione simulata prima di ottenere l’agognata abilitazione. A questo punto gli aspiranti docenti potranno partecipare ai concorsi a cattedra che verranno banditi dopo il 31 dicembre 2024.

DPCM 60 CFU: la struttura del percorso da 36 CFU

In attesa del testo definitivo del decreto attuativo, dalla bozza del DPCM 60 CFU è possibile capire quale sarà la struttura del percorso da 36 CFU:

Contenuto dei percorsiCFU/CFA
Discipline di area pedagogica3
Tirocinio diretto10
Tirocinio indiretto3
Discipline di area linguistico-digitale3
Didattica delle discipline, metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento15
Discipline relative all’acquisizione di competenze nella legislazione scolastica2

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo