60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre

Tutor Coordinatori: definizione delle nomine

Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori, ovvero degli insegnanti che affiancheranno gli aspiranti docenti durante le attività di tirocinio indiretto nell’ambito dei percorsi abilitanti, è atteso a breve il relativo decreto interministeriale.

 Il provvedimento, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), è previsto dall’articolo 10, comma 3, del DPCM 60 CFU del 4 agosto 2023.

Questi insegnanti, con esonero o semiesonero dal servizio, svolgono il loro ruolo presso le Università, come stabilito dal decreto legislativo n. 59/2017, contribuendo alla formazione dei futuri docenti. Il loro attuale contratto, in scadenza il 31 dicembre, rende urgente una decisione che chiarisca se gli incarichi saranno prorogati o se i docenti dovranno rientrare nelle scuole di appartenenza.

Procedura di accreditamento: il ruolo delle Università

Le Università e le istituzioni AFAM hanno ricevuto indicazioni per accreditare i corsi tramite la piattaforma dedicata del MUR. La scadenza per completare questa fase è fissata al 12 dicembre.

Una volta inoltrate le richieste, il processo prevede diversi passaggi:

  • valutazione da parte dell’ANVUR;
  • approvazione e decreti di accreditamento;
  • pubblicazione dei bandi con eventuali selezioni basate su titoli e servizi;
  • apertura delle candidature, con scadenze stabilite dalle singole Università;
  • avvio delle attività didattiche.

Percorsi previsti per l’anno accademico 2024/25

Il Ministero ha delineato i percorsi formativi disponibili nella nota del 14 maggio 2024. Ecco i principali:

  • Percorso da 60 CFU/CFA: rivolto a laureati e studenti di laurea magistrale;
  • Percorso da 30 CFU/CFA: destinato a docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non consecutivi, oltre che a coloro che hanno partecipato a specifici concorsi straordinari;
  • Percorso di completamento da 36 CFU/CFA: pensato per i vincitori di concorsi in possesso di 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022.

Quando inizieranno i corsi?

Le date di avvio non sono ancora definite, ma è probabile che i corsi vengano attivati in tempi più rapidi rispetto al primo ciclo, partito lo scorso aprile. Le procedure, ormai consolidate, consentono di ridurre i tempi necessari per l’organizzazione.

Le prossime settimane saranno cruciali per stabilire un calendario preciso e completare le fasi operative.

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo