60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Abilitazione docenti, a breve il decreto del Ministero

Abilitazione docenti, a breve il decreto del Ministero

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) si prepara a pubblicare, entro la prossima settimana, un decreto fondamentale per l’inizio dei percorsi di abilitazione dei docenti. Questo decreto, che giunge dopo un’attesa di diverse settimane, è cruciale per l’implementazione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti.

Il ritardo nella pubblicazione del decreto, che segue una serie di posticipi, potrebbe influenzare importanti aspetti del settore educativo, tra cui le procedure del Concorso straordinario ter e l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Secondo quanto dichiarato da Mario Pittoni, capo del Dipartimento Istruzione della Lega, l’ANVUR completerà oggi, 30 gennaio, le sue procedure. Dopo aver ricevuto il parere dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, il MUR avrà a disposizione un termine non vincolante di 10 giorni per la pubblicazione del relativo decreto.

Nel frattempo, il MUR e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) stanno già lavorando alla definizione delle norme attuative

Una volta completati questi passaggi, si potrà procedere all’inaugurazione ufficiale dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, un passo significativo per il settore educativo. E, in particolare, per l’abilitazione docenti.

Abilitazione docenti, a breve il decreto del Ministero

In vista della prossima pubblicazione del decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che sta affrontando un ritardo notevole, si precisa che i vincitori del Concorso straordinario ter avranno l’opportunità di accedere direttamente ai percorsi abilitanti da 36 CFU, un passo fondamentale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.

Per coloro che hanno completato i precedenti 24 CFU prima del 31 ottobre 2022, l’articolo 8 del DPCM 60 CFU fornisce chiarimenti sul riconoscimento di questi crediti, affermando che “24 CFU/CFA sono riconosciuti”, includendo l’obbligo di almeno 10 CFU/CFA di tirocinio diretto.

Si pone inoltre la questione dell’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze, previsto nei prossimi mesi. Data l’incertezza riguardo l’avvio dei percorsi abilitanti, si sollevano dubbi sulla possibilità di inserire i candidati in prima fascia entro i termini stabiliti. Di conseguenza, sarà compito del Ministero dell’Istruzione e del Merito fornire chiarimenti in merito all’inserimento in prima fascia GPS, qualora i percorsi dovessero concludersi in primavera avanzata.

I percorsi abilitanti da attivare

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha recentemente dato il via libera a 1.510 programmi di formazione abilitante. Questi includono 1.157 corsi universitari e 353 corsi nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

Questi corsi sono distribuiti in modo uniforme tra le tre principali regioni del paese – Nord, Centro e Sud – con una particolare concentrazione nel Lazio, che si distingue per il maggior numero di corsi offerti.

Inoltre, i percorsi formativi da 60 CFU sono accessibili sia ai laureati magistrali sia ai laureandi che hanno già accumulato almeno 180 crediti

I dettagli dei percorsi abilitanti, che verranno avviati, sono i seguenti:

  • 60 CFU/CFA: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale da 60 CFU/CFA previsto dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti;
  • 30 CFU/CFA: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del DPCM);
  • 30 CFU/CFA: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di cui all’art. 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59;
  • 30 CFU/CFA: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del DPCM); 
  • 36 CFU/CFA: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del DPCM).

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo