60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Che cosa sono i 60 CFU?

L’introduzione dei 60 CFU è sicuramente tra le principali novità previste all’interno del decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 aprile nell’ambito del maxi decreto del PNRR, nella sezione dedicata all’istruzione, è stato fortemente voluto dal Ministro Bianchi. Si tratta, in buona sostanza, di una nuova riforma relativa alle regole per la formazione iniziale e continua e per il reclutamento dei docenti.

Una riforma abilitante, tuttavia, già fortemente contestata dalle organizzazioni sindacali e protagonista anche di uno sciopero della suola lo scorso 30 maggio. Ciononostante, il Ministro dell’Istruzione difende le novità introdotte dal decreto e ribadisce: “Non è affatto un percorso ad ostacoli. E’, piuttosto, un percorso formativo finalmente chiaro”. E di chiaro c’è, soprattutto, come dicevamo, l’introduzione dei 60 CFU. Ma cerchiamo di capire più dettagliatamente cosa sono i 60 CFU, perché sono stati previsti, a cosa servono e come conseguirli.  

Che cosa sono i 60 CFU?

I 60 CFU sono dei Crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. In pratica, dei veri e propri percorsi universitari/accademici abilitanti di formazione iniziale. Esattamente come i 24 CFU, istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, rappresentano un requisito di accesso fondamentale e imprescindibile al concorso ordinario. 

Un po’ di storia  

Per la sesta volta in appena vent’anni l’abilitazione all’insegnamento è interessata da una riforma o da un aggiornamento. Oggettivamente troppe. Ma ripercorriamole rapidamente.

  • In principio ci fu la SSis (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario), una scuola di specializzazione universitaria di durata biennale. L’attività della stessa durò nove cicli: dall’anno accademico 1999/2000 all’anno accademico 2008/2009.
  • In seguito, il posto della Ssis fu preso dal TFA (Tirocinio formativo attivo). Secondo l’allora ministro Mariastella Gelmini, quello del TFA era “il percorso più duro e professionalizzante per abilitare una classe docente”.
  • Ciononostante, con il decreto 59/2017 lo stesso fu a sua volta soppresso e sostituito dal percorso Fit (Formazione, inserimento, tirocinio), un progetto, in realtà, mai decollato.
  • Poi arrivò anche la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
  • Un altro percorso formativo (di durata annuale) finalizzato al conseguimento dell’abilitazione, era rappresentato dai PAS (Percorsi abilitanti speciali), ormai fermi da circa otto anni. Qualcuno ipotizza o suggerisce addirittura una riattivazione di questi ultimi. Ma non è questa la sede per affrontare la questione.  

Che cosa sono i 60 CFU? Il pensiero del Ministro Bianchi

L’obiettivo dichiarato del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è quello di inserire la formazione per diventare docente all’interno del tradizionale percorso di studio universitario. Quindi, non più i classici 24 CFU, bensì 60 CFU da acquisire durante il percorso di laurea.

“É necessario – ha spiegato Bianchi –  ritrovare dei percorsi non facilitati, neanche certi, ma che permettano ad un ragazzo che si iscrive all’università, di poter scegliere un percorso per fare l’insegnante. Quello che ha sempre umiliato il mestiere d’insegnante è il fatto di aver sempre pensato prima a laurearsi. Ed essersi preoccupati solo poi. Del resto ci si può iscrivere a una graduatoria, perché ce n’è sempre una. E, invece, no. É ora di invertire la rotta”.

Ma, soprattutto, il Ministro ha voluto chiarire: “La formazione dei docenti rappresenta un elemento di grande importanza nell’ottica di una maggiore qualità della scuola. E, da parte nostra, riteniamo che i 60 CFU possano essere conseguiti anche prima della laurea magistrale. Del resto, la decisione di fare l’insegnante può essere fatta anche prima o, comunque, durante il percorso universitario”. 

Che cosa sono i 60 CFU e come si conseguono?

Come chiarito dal Ministro Bianchi, chi vorrà diventare insegnante dovrà deciderlo fin dall’università. E, soprattutto, dovrà acquisire i 60 CFU parallelamente alla laurea. Ma non solo. Dovrà anche superare un esame scritto e una lezione simulata. Una volta ottenuta l’abilitazione, questa durerà per sempre. Ma non darà diritto alla cattedra. Per ottenere quest’ultima, infatti, bisognerà comunque superare il concorso ordinario. Infine, prima di entrare di ruolo bisognerà anche svolgere un anno di prova.

Nello specifico, i 60 CFU comprendono un periodo di tirocinio diretto presso le scuole e uno indiretto non inferiore a 20 crediti formativi universitari. Il Ministero predisporrà, inoltre, un percorso universitario per consentire l’acquisizione di elevate competenze linguistiche e digitali. Oltre, ovviamente, a conoscenze e competenze (sia teoriche che pratiche) relative allo sviluppo e alla valorizzazione della professione del docente. Tanto negli ambiti della pedagogia, quanto delle metodologie e tecnologie didattiche.

Non è ancora chiaro, invece, se chi ha acquisito i 24 CFU avrà la possibilità di integrarli o meno.

Partecipa ai Nostri Webinar e scopri
tutti i segreti sul Mondo Scuola

Chi deve prendere i 60 CFU?
60 CFU

Chi deve prendere i 60 CFU?

A distanza di appena cinque anni dalla loro istituzione (decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017), i 24 CFU si preparano a essere sostituiti.

Leggi Tutto »
Quali sono i 60 CFU?
60 CFU

Quali sono i 60 CFU?

“La formazione dei docenti rappresenta un elemento di grande importanza nell’ottica di una maggiore qualità della scuola. E, da parte nostra, riteniamo che i 60

Leggi Tutto »
Come acquisire i 60 CFU?
60 CFU

Come acquisire i 60 CFU?

C’erano una volta i 24 CFU. Istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, si apprestano, dopo appena 5 anni, a lasciare

Leggi Tutto »
Diventare docente
60 CFU

Diventare docente

Grandi novità in arrivo per coloro che vogliono diventare docente di scuola secondaria di primo e secondo grado. La Riforma della formazione iniziale e continua

Leggi Tutto »
Diventare insegnante
DOCENTI

Diventare insegnante oggi 

Principalmente per diventare insegnante sono necessari il titolo di studio di accesso all’insegnamento e l’abilitazione per poter insegnare. Sono state, infatti, pesantemente modificate le procedure

Leggi Tutto »
iscrizioni 24 CFU
60 CFU

Riaprono le iscrizioni 24 CFU

Nonostante siano stati cancellati e sostituiti dai 60 CFU, i 24 CFU potrebbero tornare ad essere un requisito fondamentale per gli aspiranti docenti. La legge

Leggi Tutto »
Come diventare docenti di ruolo
DOCENTI

Come diventare docente di ruolo

Nel 2022 sono cambiate le regole per entrare nel magico mondo dell’insegnamento. Perciò, andiamo ad analizzare come diventare docente di ruolo. La riforma del reclutamento

Leggi Tutto »
60 CFU cosa cambia
60 CFU

60 CFU: cosa cambia?

L’ultima grande novità del Mondo Scuola si chiama 60 CFU. Ma di cosa si tratta esattamente? E, soprattutto, come cambia il reclutamento dei docenti? Cosa

Leggi Tutto »
Riforma 60 CFU, attesa per il DPCM
60 CFU

Riforma 60 CFU, attesa per il DPCM

Cresce l’attesa per la pubblicazione del DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) relativo alla nuova Riforma 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). L’emanazione del

Leggi Tutto »
Percorso 60 CFU
60 CFU

Percorso 60 CFU

La strada da percorrere per diventare docenti sta per essere ridisegnata ancora una volta. A farlo ci pensa il percorso 60 CFU. Esso era stato

Leggi Tutto »
Diventare insegnante con i 60 CFU
60 CFU

Diventare insegnante con i 60 CFU

L’universo scolastico è in continuo movimento. Negli anni si sono susseguite una serie di innovazioni volte a valorizzare la figura del docente. Al momento l’attenzione

Leggi Tutto »
Docenti nella scuola secondaria
DOCENTI

Docenti nella scuola secondaria

Per poter diventare docenti di scuola secondaria non basta conoscere la disciplina oggetto di insegnamento, ma è un mestiere che richiede una vera e propria

Leggi Tutto »
60cfu Insegnamento 2022
60 CFU

60 CFU. Insegnamento 2022

C’è grande attesa per il DPCM (previsto entro la fine di luglio) chiamato a dettare le linee guida relative ai 60 CFU (Insegnamento 2022) istituiti

Leggi Tutto »

In Omaggio!

In Omaggio!

Compila il modulo
e prenota il tuo posto

Compila il modulo
e prenota il tuo posto

Compila il modulo
e prenota il tuo posto