60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Ormai prossime le classi di concorso 60 CFU Unito

classi di concorso 60 CFU Unito

Condividi Articolo

L’Università di Torino ha avanzato la richiesta di accreditamento per determinati percorsi formativi da 60 CFU. Infatti, le classi di concorso 60 CFU Unito sono essenziali nell’attuale panorama educativo.

Tutto ciò è strettamente legato alla metodologia per ottenere l’abilitazione a insegnare nella scuola italiana. Si parla, di conseguenza, di percorsi abilitanti 60 CFU Unito.

Gli stessi concentreranno sulla preparazione dei futuri insegnanti della scuola secondaria di I e II grado. Ciò li posiziona in un ruolo da protagonisti nella formazione e abilitazione dei soggetti chiamati in causa.

L’avvio di tutto questo, però, richiede l’approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, senza la quale non può avere inizio.

Classi di concorso 60 CFU Unito: la tabella

L’importanza dei 60 CFU nelle specifiche classi di concorso dell’Università degli Studi di Torino emerge nitidamente dai dettagli presentati.

La prestigiosa istituzione accademica si distingue per il suo impegno nell’inaugurare un percorso formativo innovativo. A supporto degli aspiranti insegnanti, l’università ha ideato e implementato una piattaforma web dedicata.

Si tratta di un vero e proprio serbatoio di conoscenza e informazioni vitali per i partecipanti. Successivamente, ulteriori dettagli saranno resi disponibili ai candidati. Ciò avverrà quando il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrà dato il proprio via libera.

Questi includeranno informazioni dettagliate sulle spese e sulle modalità di partecipazione richieste per gli aspiranti candidati. In tal modo si darà un quadro completo per chi intende intraprendere la strada tracciata dal MIM.

La tabella qui sotto elenca le classi di concorso 60 CFU Unito. La stessa evidenzia l’impegno dell’Università di Torino nel garantire standard di formazione adeguati per il futuro corpo insegnante, avendo richiesto l’accreditamento necessario.

Classe di ConcorsoDisciplina
A008Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
A009Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
A010Disciplina grafico-pubblicitarie
A011Discipline letterarie e latine
A012Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A013Discipline letterarie, latino e greco
A014Discipline plastiche scult. Scenoplastiche
A018Filosofia e Scienze Umane
A019Filosofia e Storia
A020Fisica
A022Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado
A023Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A024A/B/C/D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco)
A025A/B/C/D Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco)
A026Matematica
A027Matematica e Fisica
A028Matematica e scienze
A030Musica nella scuola secondaria di I grado
A034Scienze e tecnologie chimiche
A040Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A041Scienze e tecnologie informatiche
A042Scienze e tecnologie meccaniche
A046Scienze giuridico-economiche
A048Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A049Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A050Scienze naturali, chimiche e biologiche
A054Storia dell’arte

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Altri Articoli

percorsi abilitanti 60 CFU Roma3
60 CFU
Rosita Mazzei

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Roma3

Cercare una stabilità professionale nell’insegnamento è un obiettivo comune. Per molti aspiranti docenti, l’acquisizione dei percorsi abilitanti 60 CFU Roma3 è essenziale per realizzare questo

Leggi Tutto »

Scarica in Omaggio
il Nostro Dossier sui 60 CFU