60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unicam

percorsi abilitanti 60 CFU Unicam

Diventare insegnanti può essere l’aspirazione di molti. Pertanto, tali soggetti devono seguire delle precise regole. In tale prospettiva si configurano i percorsi abilitanti 60 CFU Unicam.

Il Ministero dell’istruzione e del Merito si è espresso in merito. Lo ha fatto creando una formazione iniziale volta all’abilitazione nella scuola italiana. Di conseguenza, ha divulgato una precisa normativa come lo è il DPCM 60 CFU.

Qui sono inseriti tutti gli elementi che formano l’inedito reclutamento docenti. Gli aspiranti insegnanti, inoltre, devono osservare con attenzione le Linee guida ANVUR.

Esse servono l’accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

I requisiti di accesso

Il MIM ha dato una nuova veste a quella che è la formazione iniziale dei docenti. Quest’ultima è quindi rappresentata dai percorsi abilitanti 60 CFU Unicam.

Tale preparazione, inoltre, è riservata a dei precisi candidati. Si parla, più precisamente, di quanti vogliano diventare insegnanti nelle scuole secondarie di I e II grado.

Ovviamente, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato delle direttive che devono essere seguite in maniera scrupolosa in ogni ambito. Di conseguenza, ha espresso il proprio parere anche in merito ai criteri di accesso.

Tramite la tabella sottostante, infatti, i candidati possono vedere quali siano le differenze di titoli da possedere per l’adesione ai 60 CFU.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Le attività formative

Un argomento di cui non si può non parlare sono le attività formative che competono ai percorsi abilitanti 60 CFU Unicam. Tramite esse, i concorrenti potranno ottenere la migliore preparazione per diventare docenti.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è espresso su una tale tematica. Lo ha fatto attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

60 CFU, 30 CFU, 36 CFU

Il processo di reclutamento degli insegnanti italiani è stato strutturato sotto ogni punto di vista. A riprova di tale argomento c’è la presenza di molteplici strade che possono essere percorse per giungere alla docenza.

Le stesse, però, non possono essere messe in pratica secondo il volere del singolo. Come sempre, i candidati devono muoversi secondo le regole stabilite dal MIM

In merito, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo in atto dei criteri imprescindibili.

A seconda della propria posizione di partenza, gli aspiranti docenti devono affrontare i seguenti percorsi abilitanti 60 CFU Unicam:

  • 60 CFU, che saranno messi in pratica a partire dal 1° gennaio 2025. Oltre a ciò, saranno obbligatori per quanti vogliano abilitarsi nel campo della docenza;
  • 30 CFU, per chi possiede già l’abilitazione all’insegnamento. In alternativa, i soggetti devono detenere una specializzazione per una differente classe di concorso;
  • 30 CFU, una fase transitoria. È rivolta a coloro che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio presso le scuole paritarie o statali. Di tale periodo, almeno 1 anno deve essere stato fatto nella specifica classe di concorso;
  • 30 CFU, un’ulteriore fase transitoria. Rivolta ai neo-laureati che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Dopo corso iniziale, potranno aderire al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU, per tutti quelli che hanno nelle proprie mani il titolo di accesso unito ai 24 CFU.

Svolgimento dei percorsi abilitanti 60 CFU Unicam

Per diventare docenti nella scuola odierna si necessita il proseguimento dei percorsi abilitanti 60 CFU Unicam. Il loro pubblico di riferimento sono tutti coloro che aspirano a entrare nella scuola secondaria di I e II grado.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pensato al cammino che deve essere intrapreso e portato al termine da tutti coloro che anelano alla cattedra a tempo indeterminato. 

Lo stesso prevede le seguenti tappe:

  • formazione iniziale. Qui si vede la presenza di un programma di istruzione presso un’istituzione universitaria o accademica che deve essere completato nel modo corretto. Durante lo stesso, i candidati devono raggiungere almeno 60 CFU/CFA;
  • concorso nazionale. Dopo essere riusciti nella prima fase dei 60 CFU/CFA, gli aspiranti docenti devono a un concorso pubblico a livello nazionale. Tale concorso, a seconda delle leggi locali, può essere organizzato anche a livello regionale o interregionale;
  • prova di servizio. Solo dopo aver vinto il concorso, gli aspiranti insegnanti entrano in una fase di prova nell’ambito dell’insegnamento. Essa si estende per la durata di un anno e implica un esame finale e una valutazione conclusiva.

Percorsi abilitanti 60 CFU Unicam

L’Università degli Studi di Camerino è tra gli Atenei italiani chiamati a prendere parte alla nuova formazione docenti.

L’avvio dei percorsi abilitanti 60 CFU Unicam, però, è subordinato alle prossime mosse del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Infatti, il MIM non ha ancora emanato un decreto per l’avvio concreto del reclutamento docenti.

Senza, le molteplici università non possono mettere in atto i propri corsi di preparazione. Di conseguenza, l’Università degli Studi di Camerino ha messo a disposizione degli utenti una pagina web.

Così, gli aspiranti insegnanti potranno rimanere informati in merito alle novità sui 60 CFU in tempo reale e con regolarità.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo