60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Nuove classi di concorso 60 CFU Unich

classi di concorso 60 CFU Unich

I percorsi abilitanti 60 CFU Unich si basano sul decreto del 4 agosto 2023. È cruciale che chi desidera intraprendere questi percorsi sia a conoscenza delle imminenti classi di concorso 60 CFU Unich.

La conoscenza delle suddetti classi di concorso è essenziale per comprendere appieno i requisiti necessari. Questi percorsi sono progettati per preparare e qualificare coloro che aspirano a diventare insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado.

Di conseguenza, è di vitale importanza che i potenziali candidati si informino sulle offerte dell’Università degli Studi di Chieti – Pescara. A tale scopo, l’istituzione è diventata accessibile uno strumento di grande utilità per gli interessati.

Una specifica pagina web consente ai potenziali candidati di rimanere aggiornati sulle ultime novità provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Con l’avvicinarsi dei nuovi percorsi formativi, è estremamente vantaggioso consultare regolarmente questa pagina. Ciò, ovviamente, per chi intende intraprendere questo percorso formativo.

La tabella delle classi di concorso 60 CFU Unich

L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara ha annunciato con entusiasmo l’avvio imminente di un nuovo corso. Si tratta di una formazione pensata appositamente per i docenti.

 Questo progetto è ancora in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tuttavia, si prevede che l’attesa stia per concludersi, aprendo le porte a un’opportunità formidabile per gli educatori interessati.

Parallelamente, altre istituzioni accademiche hanno dimostrato un interesse simile a sviluppare iniziative formative analoghe. In merito, basti pensare all’Università degli Studi di Siena con le sue classi di concorso 60 CFU Unisi.

È importante sottolineare che la richiesta di approvazione dell’Università “G. d’Annunzio” include anche altro. Si parla dell’accreditamento per specifiche classi di concorso. 

Questi requisiti sono dettagliatamente definiti nella tabella allegata. Ciò rappresenta un passaggio vitale per la concretizzazione di questo programma formativo ambizioso.

Classe di ConcorsoDisciplina
A12DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
A19FILOSOFIA E STORIA
A22ENGLISH, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A23LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI)
A24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
AA24LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA (FRANCESE)
AC24LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA (SPAGNOLO)
A25Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado
AA25LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
A37SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI, TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
A47SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE
A48SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
A50SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE
A54STORIA DELL’ARTE

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo