60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Ormai prossime le classi di concorso 60 CFU Univaq

classi di concorso 60 CFU Univaq

Le norme riguardanti i requisiti per le classi di concorso 60 CFU Univaq sono inserite in un contesto legale specifico. Lo stesso è delineato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Quest’ultimo datato 4 agosto 2023 e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 settembre dello stesso anno. Tale decreto è focalizzato sulla regolamentazione dei percorsi formativi iniziali destinati agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II.

L’Università degli Studi dell’Aquila si impegna attivamente nel processo di accreditamento dei corsi formativi. Un passo fondamentale per consentire agli insegnanti di ottenere l’autorizzazione nelle varie classi di concorso.

Questi percorsi offrono una preparazione adeguata ai futuri docenti, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare le sfide della professione.

Va notato che questa iniziativa non è limitata all’Università degli Studi dell’Aquila. Altre istituzioni accademiche stanno aderendo a progetti simili.

Per esempio, presto partiranno le classi di concorso 60 CFU Uniurb presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Ciò evidenzia la vastità e la diffusione di tali iniziative nel panorama accademico nazionale.

Classi di concorso 60 CFU Univaq: tabella

L’Università degli Studi dell’Aquila vuole avviare i percorsi abilitanti 60 CFU Univaq. Si tratta di un passo di grande rilevanza per preparare e qualificare i futuri insegnanti delle scuole secondarie.

Tutte le attese ora si concentreranno sull’approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un momento che si rivela decisivo e che spalancherà le porte al reclutamento dei prossimi educatori.

Contemporaneamente, è stata pubblicata una tabella dettagliata delle classi di concorso per i 60 CFU Univaq. Questo strumento fornisce agli aspiranti insegnanti un valido supporto per rimanere aggiornati sulle ultime novità attraverso il sito web dell’università.

Classe di ConcorsoDisciplina
Classe A-12Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Classe A-19Filosofia e storia
Classe A-20Fisica
Classe A-22Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
Classe A-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Tedesco)
Classe A-26Matematica
Classe A-27Matematica e fisica
Classe A-40Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Classe A-42Scienze e tecnologie meccaniche
Classe A-48Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
Classe A-50Scienze naturali, chimiche e biologiche
Classe B-02Conversazione in lingua straniera (Inglese)
Classe B-17Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo