60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Percorsi 30 CFU altra abilitazione saranno 100% online?

Percorsi 30 CFU altra abilitazione saranno 100% online

Condividi Articolo

I Percorsi 30 CFU, che consentono di acquisire ulteriori abilitazioni, saranno resi disponibili per essere seguiti completamente online. Questa opzione è estesa a tutti gli insegnanti che già detengono un’abilitazione per una specifica classe di concorso o grado educativo. Così come a coloro che hanno ottenuto la specializzazione sul sostegno.

Tali aggiornamenti rappresentano alcune delle innovazioni promosse dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, in relazione ai programmi abilitanti da 60 CFU/CFA.

Secondo l’articolo 13 del DPCM 60 CFU, per i docenti che hanno già un’abilitazione, si prevede l’acquisizione di 30 CFU/CFA centrati sulle metodologie didattiche avanzate e sull’uso delle tecnologie educative correlate alla loro specializzazione disciplinare.

Altrettanto significativo è il fatto che questo corso escluda la necessità di un tirocinio pratico, offrendo l’opportunità di una partecipazione esclusivamente tramite formazione online.

La struttura semplificata dei 30 CFU è stata pensata per facilitare ai docenti l’integrazione dello stesso nei loro impegni professionali correnti.

Percorsi 30 CFU altra abilitazione saranno 100% online?

L’opzione per i docenti di ampliare le loro abilitazioni attraverso i Percorsi 30 CFU disponibili interamente online rappresenta un significativo incremento nella flessibilità formativa per il personale docente.

Per accedere a tale percorso, comunque, è necessario che i docenti detengano un titolo di studio congruente con la nuova specializzazione richiesta. Oltre all’abilitazione precedentemente acquisita in una diversa classe di insegnamento o grado di istruzione.

La responsabilità di definire i contenuti specifici di questi 30 CFU sarà affidata ai Centri multidisciplinari designati dalle istituzioni accademiche, operanti in autonomia. Che dovranno sviluppare il curriculum formativo in accordo con i profili competenziali già posseduti dai docenti, come delineato nell’Allegato A del DPCM 60 CFU.

È da sottolineare, inoltre, che tali programmi formativi possono essere organizzati indipendentemente dalle limitazioni legate alla sostenibilità imposte dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

30 CFU: prova scritta e costi massimi

La valutazione per i docenti impegnati nei Percorsi 30 CFU per l’acquisizione di una nuova abilitazione si articolerà attraverso la realizzazione di un progetto di didattica innovativa. Che dovrà integrare l’uso di strumenti digitali e multimediali ed essere coerente con la materia specifica di abilitazione.

Per quanto concerne l’aspetto economico, le tariffe stabilite per l’accesso a tali percorsi sono fissate in un tetto massimo di 2.000 euro. Somma che graverà integralmente sugli iscritti. Ulteriori costi, non superiori a 150 euro, sono previsti per la partecipazione all’esame conclusivo del percorso.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Altri Articoli

percorsi abilitanti 60 CFU Roma3
60 CFU
Rosita Mazzei

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Roma3

Cercare una stabilità professionale nell’insegnamento è un obiettivo comune. Per molti aspiranti docenti, l’acquisizione dei percorsi abilitanti 60 CFU Roma3 è essenziale per realizzare questo

Leggi Tutto »

Scarica in Omaggio
il Nostro Dossier sui 60 CFU