60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Nuove classi di concorso 60 CFU La Sapienza

classi di concorso 60 CFU La Sapienza

Le classi di concorso 60 CFU La Sapienza sono progettate per preparare i futuri educatori. Le stesse vanno a concentrarsi sui percorsi abilitanti 60 CFU La Sapienza.

In merito, è fondamentale identificare i potenziali partecipanti di tali programmi. Così da comprendere totalmente i percorsi offerti dall’Università La Sapienza. 

Tali corsi attraggono coloro che aspirano a insegnare nelle scuole secondarie di I e II grado. L’Università, quindi, ha presentato richiesta di accreditamento per diverse classi di concorso.

In tal modo ha aperto le porte a molti verso la professione insegnante attraverso queste opportunità. Per supportare i potenziali candidati, l’Università ha creato un elemento unico.

Si tratta di una pagina web dedicata che fornisce informazioni cruciali. Il nuovo corso è previsto per gennaio 2024.

Dovranno essere esplicitati anche i dettagli relativi ai costi e ai tempi necessari per completare i 60 CFU. Gli stessi saranno resi noti una volta ottenuto l’accreditamento dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Classi di concorso 60 CFU La Sapienza

Diversi atenei stanno esplorando l’idea di proporre percorsi formativi di 60 CFU e non è solo l’Università degli Studi La Sapienza a farlo.

Tale tendenza si sta diffondendo in molte istituzioni accademiche. In tale situazione si possono annoverare le classi di concorso 60 CFU Unior. Si tratta di un esempio concreto di questa prospettiva nel panorama accademico.

La Sapienza di Roma sta attualmente aspettando l’accreditamento per lanciare le sue classi di concorso 60 CFU La Sapienza. Un’opportunità interessante per coloro che aspirano a diventare insegnanti in Italia.

Una siffatta nuova direzione nell’istruzione è rivolta ai futuri insegnanti delle scuole secondarie. Inoltre, è stata plasmata sostanzialmente da un intervento normativo. 

Si tratta del Decreto Legge n. 36 del 2022, successivamente convertito nella Legge n.79 del 2023. Questa modifica ha avuto un impatto notevole sul Decreto Legislativo n. 59 del 2017. Il tutto influenzando il sistema formativo e le modalità di accesso alla professione di insegnante.

La tabella qui sotto offre dettagli sulle specifiche richieste dall’Università La Sapienza per i suoi percorsi, delineando i requisiti necessari per accedervi.

Classe di ConcorsoDisciplina
A011DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
A012DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
A019FILOSOFIA E STORIA
A022ITALIANO, STORIA, ED. CIVICA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A026MATEMATICA
A027MATEMATICA E FISICA
A028MATEMATICA E SCIENZE
A050SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE
AB24LINGUA E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (INGLESE)

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo