60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Tutor percorsi abilitanti 60 e 30 CFU da gennaio

Tutor percorsi abilitanti 60 e 30 CFU da gennaio

Si ipotizza a gennaio 2024, l’inizio dei percorsi abilitanti formativi da 30 e 60 CFU. Dunque, le università hanno ancora pochissimi giorni a disposizione (10 novembre) per ottenere l’accredito.

I tempi, piuttosto ottimistici, previsti dal DPCM del 4 agosto scorso, stimano che i corsi da 30 CFU dovrebbero terminare entro il 28 febbraio 2024, mentre quelli da 60 CFU dovrebbero concludersi entro il 31 maggio 2024.

I tutor percorsi abilitanti

In questo clima di profonda incertezza, il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha presentato ai sindacati il decreto per la nomina dei docenti tutor percorsi abilitanti

Nel dettaglio, verranno assegnati incarichi di supplenza per far fronte ai posti lasciati vacanti dai docenti tutor impegnati nei corsi che danno abilitazione.

I docenti tutor percorsi abilitanti verranno, per questo motivo, messi in regime di esonero o semiesonero al fine di seguire i nuovi incarichi.

Ne consegue che, per continuare con le attività didattiche, si dovrà ricorrere alla presenza di supplenti, i cui nominativi verranno presi dalle Graduatorie di Istituto (GI)

Queste nomine saranno adottate dopo il 31 dicembre. Il contratto dei supplenti scelti scadrà l’ultimo giorno di lezione stabilito dal singolo calendario regionale. 

In ultimo è previsto che, in base alle tempistiche di avvio dei percorsi abilitanti, in futuro, la scadenza delle supplenze avverrà il 30 giugno.

Quanti e quali sono i docenti tutor percorsi abilitanti

Il numero di docenti tutor percorsi abilitanti stimato in regime di esonero o semiesonero è ripartito in questo modo: 

  • 1.588 docenti in esonero;
  • 3.176 docenti in semiesonero.

Inoltre, le figure di tutor previste sono 2:

  • Tutor coordinatore: selezionato tra i docenti in servizio presso le scuole secondarie, avrà il compito di coordinare le attività dei tutor e assegnare i tirocinanti ai gruppi classe e alle scuole;
  • Tutor dei tirocinanti: svolge il proprio lavoro nelle scuole per orientare e monitorare le prestazioni dei tirocinanti. E’ il dirigente scolastico che lo nomina tra i docenti a tempo indeterminato, con almeno cinque anni di servizio.

Ad oggi, non è ancora stata resa pubblica la distribuzione regionale dei diversi tutor. Ci si baserà, difatti, sulle esigenze formative dei diversi territori, riguardi i corsi previsti nella fase transitoria.

La stessa dovrebbe concludersi il 31 dicembre 2024. Ne deriva che, fino a quella data, sono alquanto scontate delle variazioni sui numeri. 

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo