60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Prossime classi di concorso 60 CFU Unipi

classi di concorso 60 CFU Unipi

Il 4 agosto 2023, un DPCM ha dato vita ai percorsi abilitanti 60 CFU Unipi. Coloro che sono interessati alle classi di concorso 60 CFU Unipi devono essere consapevoli di queste imminenti opportunità formative.

Comprendere appieno queste classi di concorso è fondamentale per soddisfare i requisiti necessari. Tali percorsi mirano a preparare e abilitare gli aspiranti insegnanti per la scuola secondaria di I e II grado.

Di conseguenza, è essenziale che i candidati siano informati sulle classi di concorso 60 CFU Unipi. A tal fine, l’Università di Pisa ha reso disponibile un prezioso strumento attraverso una pagina web dedicata.

Tale risorsa offre ai candidati l’opportunità di rimanere aggiornati sulle ultime novità provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Con l’avvicinarsi di questa nuova fase formativa, altri atenei stanno aderendo a questa iniziativa. Per esempio, si possono considerare le classi di concorso 60 CFU Roma3.

La tabella delle classi di concorso 60 CFU Unipi

Il Decreto Legislativo 59/2017 ha introdotto un approccio innovativo riguardante la preparazione e l’inserimento dei docenti nelle scuole secondarie di I e II grado.

Questo decreto, caratterizzato da cambiamenti significativi, stabilisce criteri precisi per la selezione dei candidati. Il tutto richiedendo una solida conoscenza della normativa ministeriale.

Inoltre, offre la possibilità di contattare gli uffici scolastici regionali o territoriali per ulteriori chiarimenti riguardo alle classi di concorso 60 CFU Unipi.

Per favorire la formazione e la qualificazione dei docenti, l’Università di Pisa ha istituito un programma formativo specifico. Tale iniziativa mira a sviluppare competenze professionali fondamentali per l’esercizio dell’insegnamento.

L’ateneo ha presentato la richiesta di accreditamento per diverse classi di concorso, le quali sono dettagliate nella tabella sottostante. Ciò offre una visione d’insieme chiara sulle opportunità formative disponibili.

Classe di ConcorsoDisciplina
A-11Discipline letterarie e latino
A-12Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13Discipline letterarie, latino e greco
A-18Filosofia e scienze umane
A-19Filosofia e Storia
A-20Fisica
A-22Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado
AA-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Francese
AB-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Inglese
AC-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Spagnolo
AD-24Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado, Tedesco
A-26Matematica
A-27Matematica e Fisica
A-28Matematica e Scienze
A-34Scienze e tecnologie chimiche
A-37Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-40Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A-41Scienze e tecnologie informatiche
A-42Scienze e tecnologie meccaniche
A-48Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-50Scienze naturali, chimiche, biologiche
A-51Scienze, tecnologie e tecniche agrarie

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo