60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Concorso docenti 2023, convocati i sindacati

Concorso docenti 2023, convocati i sindacati

Condividi Articolo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha convocato i sindacati rappresentativi del settore scolastico per lunedì 3 luglio alle 11:30 al fine di discutere delle ultime novità riguardanti i concorsi docenti 2023 e i 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). L’incontro coprirà sia i posti comuni che quelli di sostegno, che interessano tutte le fasce scolastiche, dalla scuola dell’Infanzia e Primaria fino alla Secondaria.

L’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori (Anief) ha diffuso la notizia attraverso il proprio sito web, fornendo anticipazioni sui contenuti che verranno affrontati durante l’incontro.

Il testo integrale della Convocazione del MIM

Questo è il testo integrale della Convocazione trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e Ricerca:

Le Organizzazioni Sindacali in indirizzo sono invitate a partecipare alla riunione di informativa che si terrà il giorno lunedì 03 luglio 2023, alle ore 11.00, con il seguente ordine del giorno:

  • informativa in merito allo Schema di Decreto ministeriale relativo ai concorsi per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno;
  • informativa in merito allo Schema di Decreto ministeriale relativo ai concorsi per la scuola secondaria su posto comune e di sostegno;
  • informativa sulle Linee guida per le discipline STEM.

Concorsi docenti 2023: i temi dell’incontro

Sulla base di quanto anticipato da ANIEF, l’incontro dovrebbe riguardare le recenti novità introdotte dal Decreto legge PA2

Nello specifico:

  • accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
  • Riforma del reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito del PNRR;
  • rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito;
  • situazione dei docenti “ingabbiati”, ovvero insegnanti già assunti in ruolo che desiderano cambiare ruolo, grado d’istruzione o specializzarsi nel sostegno, ma che non dispongono dell’abilitazione necessaria per i posti comuni;
  • regolamentazione dei nuovi corsi abilitanti e delle modalità di erogazione dei corsi privati, superando le restrizioni precedenti.

Concorsi docenti 2023: novità in arrivo

L’incontro tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) previsto per lunedì si prospetta come un evento di notevole interesse, poiché si prevede l’annuncio di importanti novità.

Tra i vari argomenti all’ordine del giorno, uno dei principali riguarda il Decreto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) relativo ai 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) per i nuovi percorsi di formazione abilitante. L’emanazione di tale decreto è prevista a breve termine. E ciò consentirà l’avvio di tali percorsi già a partire dal prossimo anno accademico, aprendo nuove opportunità per la formazione degli insegnanti.

Inoltre, si attendono anche aggiornamenti sul Concorso straordinario ter, annunciato dal MIM già a partire dal 6 aprile. Tuttavia, negli ultimi tempi, si è riscontrato un prolungato periodo di silenzio riguardo a questo concorso, suscitando curiosità e aspettative tra gli aspiranti docenti e il settore scolastico in generale.

Altri Articoli

corso 60 CFU
60 CFU
Rosita Mazzei

Cos’è il corso 60 CFU?

I futuri insegnanti italiani stanno per affrontare un importante cambiamento. Lo stesso è rappresentato dal corso 60 CFU. Questa opportunità era stata prevista inizialmente con

Leggi Tutto »

In Omaggio!

In Omaggio!

Scarica in Omaggio
il Nostro Dossier sui 60 CFU