60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Tirocinio percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU

Tirocinio percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU

Mentre si attende una comunicazione ufficiale del Ministero in merito all’avvio delle procedure, arrivano notizie per quanto riguarda il tirocinio percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

I tempi, ormai, si fanno stretti poiché se da un lato ancora non è stata definita una data d’inizio, dall’altro esiste una data di chiusura per i suddetti percorsi.

Nel dettaglio, i corsi da 30 CFU dovrebbero terminare entro il 28 febbraio 2024 e quelli da 60 CFU il 31 maggio dello stesso anno.

Considerate le ormai poche settimane a disposizione, si guarda al DPCM 4 agosto 2023, il cui allegato A tratta le attività di tirocinio.

Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU

Prima di entrare nella  questione tirocini, facciamo un passo indietro e vediamo cosa sono i percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU.

La Riforma della Formazione iniziale e continua e del Reclutamento docenti ha rivisto le procedure di selezione per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, lasciando inalterate le disposizioni per infanzia e primaria.

A partire dal 1° gennaio 2025, momento in cui la Riforma entrerà a pieno regime, il conseguimento dei 60 CFU/CFA sarà obbligatorio per tutti gli aspiranti docenti.

Fino a quel momento, è in atto una fase transitoria che prevede 5 diversi percorsi:

  • 60 CFU: essenziali da inizio 2025, poiché, da quel momento, l’abilitazione sarà un requisito d’accesso imprescindibile per partecipare ai concorsi;
  • 30 CFU: destinati a docenti già abilitati o specializzati in un’altra classe di concorso o grado di istruzione;
  • 30 CFU, riservati a docenti con 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno 1 nella specifica cdc, e a coloro che hanno superato la prova del concorso “straordinario bis”;
  • 30 CFU, per i neolaureati o per coloro che non hanno ottenuto i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (validi per l’accesso ai concorsi fino alla fine del 2024), con ulteriori crediti da integrare in caso di vittoria in un concorso;
  • 30 o 36 CFU, per coloro che si candidano ai concorsi senza essere già abilitati. 

Nell’ultimo caso, sono previste tre ulteriori tipologie di percorsi post-concorso: 

  1. da 30 CFU per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica cdc per la quale si partecipa;
  2. da 30 CFU per chi prende parte al concorso con solo 30 CFU;
  3. da 36 CFU per chi si candida con il titolo di accesso + 24 CFU, ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

Tipologie di tirocinio

Dopo aver fatto luce sui diversi corsi, torniamo ai tirocini. Sono previste due tipologie, diretto ed indiretto, di tirocinio percorsi abilitanti, che consentono ai candidati di ottenere 20 CFU così suddivisi: 

  • 15 CFU per il tirocinio diretto;
  • 5 CFU per il tirocinio indiretto.

3 CFU dei 20 totali sono riservati alle attività formative concernenti l’inclusione scolastica.

Analizziamo nel dettaglio, le due modalità di tirocinio.

Tirocinio diretto 

Il tirocinio diretto prevede:

  • osservazione guidata delle attività svolte in aula, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
  • rilevazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
  • analisi durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
  • affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.

Tirocinio indiretto

Il tirocinio indiretto comprende: 

  • la rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor e i docenti del percorso;
  • la costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo fatto, sotto forma di portfolio personale.

Questo tipo di attività è articolato in momenti di approfondimento e riflessione autonoma. Il tutto sotto la stretta sorveglianza e guida dei tutor.

Chi sono i tutor

Ad occuparsi della gestione tirocinio percorsi abilitanti, ci saranno i tutor, che saranno scelti fra il personale docente posto, per questo motivo, in regime di esonero o semiesonero.

Se diamo uno sguardo ai numeri, noteremo 1.588 docenti in esonero e 3.176 in semiesonero.

Le figure di tutor previste sono 2:

  • Tutor coordinatore che, scelto fra i docenti in servizio presso le scuole secondarie, avrà la responsabilità di coordinare i tutor e assegnare i tirocinanti ai gruppi classe e alle scuole;
  • Tutor dei tirocinanti che svolge il proprio lavoro nelle scuole per orientare e monitorare l’attività dei tirocinanti. Viene nominato dal dirigente scolastico tra i docenti a tempo indeterminato, con almeno cinque anni di servizio.

I tirocini verranno svolti nelle scuole, che dovranno dare la propria disponibilità. L’augurio è quello di riuscire a trovare un numero sufficiente di istituti scolastici predisposti, entro tempi ragionevoli.

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo