60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

60 CFU, 30 CFU e 36 CFU: i nuovi percorsi abilitazione insegnamento

60 CFU, 30 CFU e 36 CFU i nuovi percorsi abilitazione insegnamento

Emergono nuove rotte formative per l’abilitazione all’insegnamento, attraverso la delineazione di percorsi specifici da 60, 30 e 36 CFU

Il DPCM 60 CFU, un testo di notevole complessità, è stato presentato ai sindacati e ha ottenuto il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Il suddetto decreto amalgama il Decreto Legislativo, rivisto dal DL 36/22, per creare un equilibrio tra il regime transitorio, operativo fino al 31 dicembre 2024, e il regime permanente.

L’estate 2023 prevede importanti sviluppi, con l’imminente pubblicazione ufficiale del DPCM e l’avvio del concorso straordinario ter, come previsto dalle misure del PNRR.

60 CFU: nuovi percorsi abilitazione insegnamento

Il percorso di 60 CFU è specificamente dedicato ai laureati, ai diplomati ITP e agli studenti universitari impegnati in corsi di studio che portano a titoli adatti all’insegnamento. A patto che abbiano accumulato un minimo di 180 CFU.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
Diplomati ITP
Studenti in corsi di studi per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

30 CFU: nuovi percorsi abilitazione insegnamento

Nell’ambito della fase transitoria stabilita dalla Riforma Bianchi (in vigore fino al 31.12.2024), il percorso di 30 CFU è pensato per i vincitori di concorsi che hanno già in mano 30 CFU. 

Inoltre, si rivolge ai docenti già abilitati in un’altra classe di concorso o grado, così come ai docenti specializzati e in carica su sostegno che non posseggono l’abilitazione nell’ambito disciplinare di insegnamento.

In aggiunta, gli aspiranti docenti che sono stati premiati nei concorsi grazie al loro titolo di accesso, ossia 36 mesi di servizio, dovranno conseguire anche 30 CFU.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
30 CFUVincitori di concorsoIn possesso di almeno 30 CFU
Docenti già abilitati in altra classe di concorso o in altro grado
Docenti specializzati e assunti su sostegno senza abilitazione sulla disciplina in cui insegnano
Vincitori dei concorsi con tre annualità di servizio

36 CFU: nuovi percorsi abilitazione insegnamento

L’ultimo percorso, consistente in 36 CFU, è stato progettato per i docenti che, entro la fine dell’anno 2024, hanno superato il concorso con una laurea. Si richiede inoltre che abbiano accumulato 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
36 CFUDocentiLaurea e 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022, accesso e superamento del concorso entro il 31/12/2024

Cosa prevede la Riforma Bianchi?

La ristrutturazione del sistema di formazione e reclutamento dei docenti per la scuola secondaria di primo e secondo grado è stata delineata dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha portato modifiche al D.lgs. 59/2017. 

La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, in dettaglio, contempla:

  • percorso di formazione universitaria e accademica abilitante di 60 CFU/CFA;
  • concorso pubblico nazionale su base regionale o interregionale;
  • periodo annuale di prova in servizio con esame finale e valutazione conclusiva.

I futuri docenti per la scuola secondaria avranno la possibilità di partecipare al concorso, purché siano in possesso del titolo accademico appropriato e abbiano ottenuto:

  • 24 CFU entro il 31/10/2022 (fino al 31/12/2024); 
  • 30 CFU tramite un percorso universitario (fino al 31/12/2024); 
  • 60 CFU tramite un percorso universitario;
  • 3 anni di servizio, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni, di cui uno specifico nella classe di concorso per la quale concorrono. 

SCARICA la bozza DPCM 60 CFU

Condividi Articolo

Articoli Consigliati

60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024/25: quali classi di concorso?

Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento delle Università siano state inviate entro il 12 dicembre 2024, infatti, i significativi ritardi accumulati dal primo ciclo stanno avendo evidenti ripercussioni su tutta la

Leggi l'Articolo
aspiranti docenti durante i percorsi abilitanti
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti 2024-25: domande di accreditamento entro il 12 dicembre

Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA, potranno presentare domanda di accreditamento fino al 12 dicembre.  Tutor Coordinatori: definizione delle nomine Al fine di procedere alla definizione dei contingenti dei Tutor Coordinatori,

Leggi l'Articolo
un edificio universitario
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 30 CFU per i vincitori di concorso

A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto non prima di settembre. Questa scelta è dovuta al prolungamento della procedura concorsuale ancora in corso, le cui Graduatorie di merito in alcune regioni verranno

Leggi l'Articolo
alcuni aspiranti docenti laureandi prima di partecipare al percorso da 60 CFU
60 CFU
Giuseppe Montone

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi con 180 CFU: cosa bisogna sapere?

Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche come Riforma Bianchi, si profilano importanti novità per i percorsi abilitanti.  Dopo l’avvio dei percorsi da 30 CFU/CFA riservati a docenti già abilitati su una

Leggi l'Articolo
un cartoncino con la scritta FAQ intagliata
60 CFU
Giuseppe Montone

MUR: le FAQ dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU

Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) voluta dall’ex Ministro Patrizio Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sono

Leggi l'Articolo