
Università di Macerata, iscrizioni ai percorsi abilitanti fino al 21 marzo
L’Università di Macerata – che vanta una lunga tradizione nella formazione degli insegnanti e si distingue per la qualità dei suoi corsi – ha aperto
L’Università di Macerata – che vanta una lunga tradizione nella formazione degli insegnanti e si distingue per la qualità dei suoi corsi – ha aperto
I corsi sono progettati per offrire un equilibrio tra teoria e pratica, garantendo ai docenti un bagaglio di competenze
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025, con i quali ha avviato ufficialmente
Le incertezze legate al secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25 continuano a generare dubbi tra i docenti. Nonostante le richieste di accreditamento
Le Università interessate ad attivare i percorsi abilitanti del secondo ciclo per l’anno accademico 2024/25, che comprendono i corsi da 60, 36 e 30 CFU/CFA,
A partire dall’anno accademico 2024-2025, saranno disponibili nuovi percorsi abilitanti da 30 CFU per coloro che risulteranno vincitori del Concorso straordinario ter, con avvio previsto
Con l’attuazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, introdotta dalla legge n. 79 del 29 giugno 2022, conosciuta anche
Gli Atenei italiani hanno variegato in maniera notevole la loro offerta formativa per l’a.a 2023/2024, attraverso l’avvio di due procedure da tempo attese dagli aspiranti
Attualmente, tra i percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022,
Le principali sigle sindacali del comparto scuola, FLC CGIL, CISL FSUR, SNALS Confsal e GILDA Unams, hanno sollecitato un chiarimento urgente al Ministero dell’Università e
BIESSE SOLUTION SRL
Viale A. La Falce, 85
87040 San Lorenzo del Vallo (CS)
P.IVA 03244770784
info@60cfu.it
– Privacy Policy
© 2023 Biesse Solution SRL All rights reserved