
Abilitazione docenti, ecco in quali casi basteranno 30 CFU
La nuova riforma del reclutamento è ormai legge. Infatti, il discusso decreto 36/2022 è pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed ha l’approvazione del Senato e dalla
La nuova riforma del reclutamento è ormai legge. Infatti, il discusso decreto 36/2022 è pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed ha l’approvazione del Senato e dalla
Con la legge 79/2022 finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale cambia definitivamente il modo di formare e, soprattutto, di selezionare i docenti della scuola secondaria di
La Formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie è stata stabilita dagli articoli 44/47 del Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022.
Con l’approvazione da parte del senato del maxiemendamento, i docenti, per accedere al concorso e ottenere l’abilitazione, dovranno seguire un percorso abilitante di formazione iniziale
Negli articoli 44-47 del Capo VIII, nella sezione Istruzione, il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022, è prevista l’istituzione di percorsi universitari/accademici abilitanti
C’erano una volta i 24 CFU. Istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, si apprestano, dopo appena 5 anni, a lasciare
“La formazione dei docenti rappresenta un elemento di grande importanza nell’ottica di una maggiore qualità della scuola. E, da parte nostra, riteniamo che i 60
A distanza di appena cinque anni dalla loro istituzione (decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017), i 24 CFU si preparano a essere sostituiti.
Mentre le Commissioni Affari Costituzionali e Istruzione del Senato sono al lavoro per approfondire i contenuti del decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022,
Quando e come sono stati introdotti i 60 CFU? L’introduzione dei 60 CFU è sicuramente tra le principali novità previste all’interno del decreto legge n.
BIESSE SOLUTION SRL
Viale A. La Falce, 85
87040 San Lorenzo del Vallo (CS)
P.IVA 03244770784
info@60cfu.it
– Privacy Policy
© 2023 Biesse Solution SRL All rights reserved