
30 e 60 CFU, in quante università si può presentare domanda?
Per i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA, riservati ai docenti già abilitati su una classe di concorso o in possesso della specializzazione sul sostegno, non
Per i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA, riservati ai docenti già abilitati su una classe di concorso o in possesso della specializzazione sul sostegno, non
La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022) ha previsto, tra gli altri, l’attivazione
51.753: è questo il totale dei posti per tutte le classi di concorso in riferimento ai percorsi abilitanti. A tal proposito, il Ministero dell’Università e
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha previsto un secondo Concorso docenti atteso per i mesi di Novembre/Dicembre del 2024. Ne consegue che,
La Riforma Bianchi, legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022)
L’implementazione dei percorsi universitari e accademici per la formazione iniziale, necessaria per l’abilitazione degli aspiranti insegnanti di posto comune (inclusi gli insegnanti tecnico-pratici, ITP) nelle
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito i dettagli operativi per l’attivazione dei nuovi percorsi abilitanti per docenti, articolati in moduli da 60, 30
In partenza i percorsi abilitanti per i docenti. L’attesa è terminata con la pubblicazione del Decreto numero 621, emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Sono oramai partiti, in molti Atenei, i percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU: le pagine delle Università vengono aggiornate costantemente per garantire la migliore
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha emesso il decreto n. 621 del 22 aprile 2024 che regolamenta l’inizio dei percorsi universitari e accademici di
BIESSE SOLUTION SRL
Viale A. La Falce, 85
87040 San Lorenzo del Vallo (CS)
P.IVA 03244770784
info@60cfu.it
– Privacy Policy
© 2023 Biesse Solution SRL All rights reserved