60 CFU logo

Le Ultime News dal Mondo Scuola

Ecco le università per i percorsi abilitanti 60 CFU

percorsi abilitanti 60 CFU

Condividi Articolo

Negli ultimi tempi, c’è stato un notevole dibattito riguardo ai cambiamenti nei percorsi di formazione per diventare insegnanti. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai percorsi abilitanti 60 CFU.

Tale situazione è un punto di svolta significativo nell’ambito della preparazione iniziale degli educatori. Al centro di questa discussione si trova il DPCM 60 CFU.

Il suddetto decreto delinea il futuro processo di reclutamento degli insegnanti. È essenziale notare che i 60 CFU sono concepiti su misura per un gruppo specifico di soggetti.

Tali percorsi formativi sono mirati a preparare docenti per le scuole secondarie di I e II grado. Tra i fattori da considerare in merito, spiccano le Linee guida ANVUR.

Esse tratteggiano il processo di accreditamento iniziale dei programmi di formazione abilitante per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

I molteplici percorsi universitari abilitanti 60 CFU

La formazione dei docenti in Italia è strettamente vincolata alle disposizioni normative. La riforma nel settore trova le sue radici nel Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Successivamente, il D.L. è stato convertito nella Legge n. 79 del 29 giugno 2022.

Tale riforma si pone l’obiettivo di ridefinire i percorsi abilitanti 60 CFU. Così si offrono molteplici opzioni per gli aspiranti insegnanti.

Tuttavia, è importante notare che i candidati devono attenersi alle rigide linee guida in conformità alle nuove normative stabilite.

Le alternative per ottenere l’abilitazione includono le seguenti opzioni:

  • 60 CFU. A partire dal 1° gennaio 2025, sarà necessario accumulare un totale di 60 CFU come requisito fondamentale per ottenere l’abilitazione;
  • 30 CFU. Nel caso in cui un individuo già possegga l’abilitazione all’insegnamento o abbia conseguito una specializzazione per una diversa classe di concorso, sarà richiesto di ottenere 30 CFU aggiuntivi;
  • 30 CFU (Fase transitoria). Una fase di transizione prevede che coloro che hanno almeno 3 anni di servizio presso le scuole paritarie o statali, con almeno 1 anno di servizio nella specifica classe di concorso, devono completare 30 CFU come requisito di abilitazione;
  • 30 CFU (Fase transitoria per neolaureati). Per i neolaureati che non hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, sarà necessario completare una fase transitoria di 30 CFU. Dopo il corso iniziale, potranno partecipare al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU (Integrazione per titoli di accesso). Coloro che possiedono un titolo di accesso che comprende già 24 CFU dovranno completare ulteriori 36 CFU al fine di conseguire l’abilitazione.

Titoli di accesso

La partecipazione ai percorsi abilitanti da 60 CFU costituisce un requisito fondamentale per l’accesso alla carriera di insegnante.

Nondimeno, è necessario tenere presente che esistono diverse condizioni di ammissione, le quali variano da persona a persona:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Attività formative

È essenziale esaminare con grande attenzione il contenuto della fase iniziale di istruzione rappresentata dai percorsi abilitanti 60 CFU.

Questo specifico percorso è stato delineato nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 e presenta la seguente struttura.

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

Le università utili per i percorsi abilitanti 60 CFU

Le istituzioni universitarie elencate qui si sono impegnate a offrire programmi di studio di 60 CFU per l’abilitazione.

Se si seleziona il nome dell’ateneo, è possibile accedere all’articolo dedicato a quella specifica sede, che contiene le ultime novità e informazioni rilevanti.

D’altra parte, facendo clic su pagina percorsi 60 CFU, si verrà indirizzati alle pagine web ufficiali delle rispettive università. Qui si trovano gli aggiornamenti in tempo reale relativi ai programmi formativi abilitanti.

ABRUZZO

Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescarapagina percorsi 60 CFU

CALABRIA

Università della Calabriapagina percorsi 60 CFU

CAMPANIA

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – pagina percorsi 60 CFU

EMILIA ROMAGNA

Università degli Studi di Bolognapagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Ferrarapagina percorsi 60 CFU

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di Udinepagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Triestepagina percorsi 60 CFU

LAZIO

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – pagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – pagina percorsi 60 CFU

LIGURIA

Università degli Studi di Genova pagina percorsi 60 CFU

LOMBARDIA

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milanopagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Milano – pagina percorsi 60 CFU

Università di Paviapagina percorsi 60 CFU

MARCHE

Università degli Studi di Camerino – pagina percorsi 60 CFU

L’Università di Macerata – pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – pagina percorsi 60 CFU

MOLISE

Università degli Studi del Molise – pagina percorsi 60 CFU

PIEMONTE

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Torino – pagina percorsi 60 CFU

PUGLIA

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – pagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Foggia – pagina percorsi 60 CFU

Università del Salentopagina percorsi 60 CFU

SARDEGNA

Università degli Studi di Sassari – pagina percorsi 60 CFU

TOSCANA

Università degli Studi di Siena – pagina percorsi 60 CFU

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Altri Articoli

percorsi abilitanti 60 CFU Roma3
60 CFU
Rosita Mazzei

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Roma3

Cercare una stabilità professionale nell’insegnamento è un obiettivo comune. Per molti aspiranti docenti, l’acquisizione dei percorsi abilitanti 60 CFU Roma3 è essenziale per realizzare questo

Leggi Tutto »

Scarica in Omaggio
il Nostro Dossier sui 60 CFU