

Che cosa sono i 60 CFU?
L’introduzione dei 60 CFU è sicuramente tra le principali novità previste all’interno del decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 aprile nell’ambito del maxi decreto del PNRR, nella sezione dedicata all’istruzione, è stato fortemente voluto dal Ministro Bianchi. Si tratta, in buona sostanza, di una nuova riforma relativa alle regole per la formazione iniziale e continua e per il reclutamento dei docenti.
Una riforma abilitante, tuttavia, già fortemente contestata dalle organizzazioni sindacali e protagonista anche di uno sciopero della suola lo scorso 30 maggio. Ciononostante, il Ministro dell’Istruzione difende le novità introdotte dal decreto e ribadisce: “Non è affatto un percorso ad ostacoli. E’, piuttosto, un percorso formativo finalmente chiaro”. E di chiaro c’è, soprattutto, come dicevamo, l’introduzione dei 60 CFU. Ma cerchiamo di capire più dettagliatamente cosa sono i 60 CFU, perché sono stati previsti, a cosa servono e come conseguirli.
Che cosa sono i 60 CFU?
I 60 CFU sono dei Crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. In pratica, dei veri e propri percorsi universitari/accademici abilitanti di formazione iniziale. Esattamente come i 24 CFU, istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, rappresentano un requisito di accesso fondamentale e imprescindibile al concorso ordinario.
Un po’ di storia
Per la sesta volta in appena vent’anni l’abilitazione all’insegnamento è interessata da una riforma o da un aggiornamento. Oggettivamente troppe. Ma ripercorriamole rapidamente.
- In principio ci fu la SSis (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario), una scuola di specializzazione universitaria di durata biennale. L’attività della stessa durò nove cicli: dall’anno accademico 1999/2000 all’anno accademico 2008/2009.
- In seguito, il posto della Ssis fu preso dal TFA (Tirocinio formativo attivo). Secondo l’allora ministro Mariastella Gelmini, quello del TFA era “il percorso più duro e professionalizzante per abilitare una classe docente”.
- Ciononostante, con il decreto 59/2017 lo stesso fu a sua volta soppresso e sostituito dal percorso Fit (Formazione, inserimento, tirocinio), un progetto, in realtà, mai decollato.
- Poi arrivò anche la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
- Un altro percorso formativo (di durata annuale) finalizzato al conseguimento dell’abilitazione, era rappresentato dai PAS (Percorsi abilitanti speciali), ormai fermi da circa otto anni. Qualcuno ipotizza o suggerisce addirittura una riattivazione di questi ultimi. Ma non è questa la sede per affrontare la questione.
Che cosa sono i 60 CFU? Il pensiero del Ministro Bianchi
L’obiettivo dichiarato del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è quello di inserire la formazione per diventare docente all’interno del tradizionale percorso di studio universitario. Quindi, non più i classici 24 CFU, bensì 60 CFU da acquisire durante il percorso di laurea.
“É necessario – ha spiegato Bianchi – ritrovare dei percorsi non facilitati, neanche certi, ma che permettano ad un ragazzo che si iscrive all’università, di poter scegliere un percorso per fare l’insegnante. Quello che ha sempre umiliato il mestiere d’insegnante è il fatto di aver sempre pensato prima a laurearsi. Ed essersi preoccupati solo poi. Del resto ci si può iscrivere a una graduatoria, perché ce n’è sempre una. E, invece, no. É ora di invertire la rotta”.
Ma, soprattutto, il Ministro ha voluto chiarire: “La formazione dei docenti rappresenta un elemento di grande importanza nell’ottica di una maggiore qualità della scuola. E, da parte nostra, riteniamo che i 60 CFU possano essere conseguiti anche prima della laurea magistrale. Del resto, la decisione di fare l’insegnante può essere fatta anche prima o, comunque, durante il percorso universitario”.
Che cosa sono i 60 CFU e come si conseguono?
Come chiarito dal Ministro Bianchi, chi vorrà diventare insegnante dovrà deciderlo fin dall’università. E, soprattutto, dovrà acquisire i 60 CFU parallelamente alla laurea. Ma non solo. Dovrà anche superare un esame scritto e una lezione simulata. Una volta ottenuta l’abilitazione, questa durerà per sempre. Ma non darà diritto alla cattedra. Per ottenere quest’ultima, infatti, bisognerà comunque superare il concorso ordinario. Infine, prima di entrare di ruolo bisognerà anche svolgere un anno di prova.
Nello specifico, i 60 CFU comprendono un periodo di tirocinio diretto presso le scuole e uno indiretto non inferiore a 20 crediti formativi universitari. Il Ministero predisporrà, inoltre, un percorso universitario per consentire l’acquisizione di elevate competenze linguistiche e digitali. Oltre, ovviamente, a conoscenze e competenze (sia teoriche che pratiche) relative allo sviluppo e alla valorizzazione della professione del docente. Tanto negli ambiti della pedagogia, quanto delle metodologie e tecnologie didattiche.
Non è ancora chiaro, invece, se chi ha acquisito i 24 CFU avrà la possibilità di integrarli o meno.
Partecipa ai Nostri Webinar e scopri
tutti i segreti sul Mondo Scuola

Chi deve prendere i 60 CFU?
A distanza di appena cinque anni dalla loro istituzione (decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017), i 24 CFU si preparano a essere sostituiti.

Quali sono i 60 CFU?
“La formazione dei docenti rappresenta un elemento di grande importanza nell’ottica di una maggiore qualità della scuola. E, da parte nostra, riteniamo che i 60

Come acquisire i 60 CFU?
C’erano una volta i 24 CFU. Istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, si apprestano, dopo appena 5 anni, a lasciare

60 CFU. Tutto quello che c’è da sapere
Negli articoli 44-47 del Capo VIII, nella sezione Istruzione, il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022, è prevista l’istituzione di percorsi universitari/accademici abilitanti

ITP 60 CFU: percorsi e università
Se stai cercando informazioni sulle università che offriranno i percorsi abilitanti ITP da 60 CFU e le relative modalità di frequenza, non perderti questo articolo.

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unior
La formazione dei docenti svolge un ruolo cruciale in molteplici contesti educativi. I percorsi abilitanti 60 CFU Unior sono un esempio tangibile di questa importanza.

Prossime classi di concorso 60 CFU Unipi
Il 4 agosto 2023, un DPCM ha dato vita ai percorsi abilitanti 60 CFU Unipi. Coloro che sono interessati alle classi di concorso 60 CFU

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unipi
Il Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022 ha scosso profondamente il panorama della selezione dei docenti. Lo si vede anche nel suo legame con

Ecco le classi di concorso 60 CFU Roma3
I percorsi abilitanti 60 CFU Roma3 rappresentano un tassello fondamentale nella nuova strategia per la preparazione e la selezione dei prossimi insegnanti. Gli stessi sono

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Roma3
Cercare una stabilità professionale nell’insegnamento è un obiettivo comune. Per molti aspiranti docenti, l’acquisizione dei percorsi abilitanti 60 CFU Roma3 è essenziale per realizzare questo

Prossime le classi di concorso 60 CFU Unipr
Nel prossimo giro di reclutamento dei docenti, un aspetto di cui tenere conto saranno le classi di concorso 60 CFU Unipr. Tali connessioni sono fondamentali

Ecco il numero posti percorsi abilitanti 60 CFU
Il panorama dell’istruzione sta costantemente mutando, concentrando sempre più l’attenzione sulle università e sui percorsi abilitanti 60 CFU. È un tema di estrema importanza, poiché

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unipr
Negli ambiti educativi contemporanei, c’è un crescente interesse nell’esaminare la preparazione e la selezione dei futuri insegnanti. Qui, uno dei punti focali sono i percorsi

Prossime classi di concorso 60 CFU Unict
Le classi di concorso 60 CFU Unict richiedono un’analisi approfondita. Il motivo risulta essere anche abbastanza semplice. Infatti, è decisivo comprendere il legame stretto che

Classi di concorso 60 CFU Uniud in arrivo
Le relazioni tra le classi di concorso 60 CFU Uniud e i percorsi abilitanti 60 CFU Uniud sono estremamente evidenti e cruciali. Questi legami si

Percorsi abilitanti 30 CFU: possibile slittamento data
Percorsi abilitanti 30 CFU: diventa sempre più possibile lo slittamento della data stimata inizialmente per il 28 febbraio 2024. Questo termine sarà, dunque, quasi certamente,

Nuove classi di concorso 60 CFU Unich
I percorsi abilitanti 60 CFU Unich si basano sul decreto del 4 agosto 2023. È cruciale che chi desidera intraprendere questi percorsi sia a conoscenza

Ormai prossime le classi di concorso 60 CFU Univaq
Le norme riguardanti i requisiti per le classi di concorso 60 CFU Univaq sono inserite in un contesto legale specifico. Lo stesso è delineato dal

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unict
Una svolta epocale nell’assunzione dei docenti è stata delineata attraverso il Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Ciò ha portato a un panorama rivoluzionario

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unipa
Per coloro che desiderano intraprendere la carriera di insegnante, il completamento dei percorsi abilitanti 60 CFU Unipa è cruciale. L’istituzione si impegna a sostenere il

Nuove classi di concorso 60 CFU Unifg
Le classi di concorso 60 CFU Unifg sono un tassello fondamentale in un contesto specificamente delineato. Esse sono strettamente collegate ai prossimi e impellenti percorsi

Classi di concorso 60 CFU Unitus richieste
Le opportunità offerte dalle classi di concorso 60 CFU Unitus sono un trampolino di lancio per coloro che coltivano il sogno di diventare insegnanti. È

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unibs
C’è un mutamento notevole nell’ambito dell’istruzione in corso. Si può notare questo cambiamento attraverso l’aumento di valore dei percorsi abilitanti 60 CFU Unibs. L’Università degli

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unibg
Negli attuali contesti educativi, c’è un forte interesse nel comprendere meglio come preparare gli insegnanti. Uno degli elementi centrali di questa attenzione riguarda i nuovi

Nuove classi di concorso 60 CFU Units
I percorsi abilitanti 60 CFU Units svolgono un ruolo cruciale nella preparazione degli insegnanti del futuro. A essi sono collegate le classi di concorso 60

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Units
Il mondo dell’insegnamento si evolve, richiedendo chiarezza sull’aggiornamento e la certificazione dei docenti. Molti aspiranti insegnanti mostrano interesse nei percorsi abilitanti 60 CFU Units. Un

Nuove classi di concorso 60 CFU Unicam
L’Università di Camerino ha avanzato una domanda di accreditamento per diverse classi di concorso 60 CFU Unicam. Questo passo si rivela cruciale nel contesto dell’attuale

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unitus
Le regole per diventare insegnante nelle scuole secondarie sono cambiate di recente, modellate da nuove normative. Un esempio chiaro di questo cambiamento sono i percorsi

Ecco le classi di concorso 60 CFU Unipd
L’Università degli Studi di Padova si pone all’avanguardia nel supportare e promuovere lo sviluppo di percorsi formativi avanzati. Particolare attenzione è rivolta, in tale frangente,

Nuove classi di concorso 60 CFU Uniurb
Le classi di concorso 60 CFU Uniurb rappresentano un elemento cruciale in un contesto di formazione docenti. Questi corsi costituiscono la base fondamentale per la

Ecco le classi di concorso 60 CFU Unisi
L’Università degli Studi di Siena si sta posizionando in modo proattivo per favorire l’adozione di nuovi percorsi formativi per i docenti. La focalizzazione è sulle

Nuove classi di concorso 60 CFU Uniss
Le classi di concorso 60 CFU Uniss giocano un ruolo cruciale in un contesto ben delineato, facendo parte dei percorsi abilitanti 60 CFU Uniss. Essi

Ormai prossime le classi di concorso 60 CFU Unito
L’Università di Torino ha avanzato la richiesta di accreditamento per determinati percorsi formativi da 60 CFU. Infatti, le classi di concorso 60 CFU Unito sono

Nuove classi di concorso 60 CFU Unibo
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna si è impegnata attivamente all’implementazione dei percorsi abilitanti 60 CFU Unibo. Infatti, è stato richiesto l’accreditamento delle classi

In arrivo le classi di concorso 60 CFU Unifi
I percorsi abilitanti 60 CFU Unifi sono fondate sul DPCM del 4 agosto 2023. È fondamentale che coloro che partecipano a tali percorsi conoscano le

In arrivo i percorsi abilitanti 60 CFU Unifi
La ricerca di stabilità nella carriera dell’insegnamento è comune tra molti aspiranti docenti. I percorsi abilitanti 60 CFU Unifi diventano un’opzione preziosa per coloro che

Nuove classi di concorso 60 CFU UniSalento
Il DPCM emesso il 4 agosto 2023 ha presentato le nuove direttive per la selezione dei docenti, in piena conformità con la Legge n. 79

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU UniSalento
La formazione dei docenti si rivela cruciale in molteplici contesti. I percorsi abilitanti 60 CFU UniSalento rappresentano un esempio di rilievo in questo ambito. Questi

Pronte le classi di concorso 60 CFU Unimc
L’arrivo imminente dei percorsi abilitanti 60 CFU rappresenta una grande occasione per coloro che aspirano a una carriera nell’insegnamento. Uno sguardo ravvicinato alle classi di

Ecco le classi di concorso 60 CFU Uniba
Presto si svolgeranno i percorsi abilitanti 60 CFU. Quindi, è fondamentale capire a chi sono destinati. Le classi di concorso 60 CFU Uniba emergono come

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unive
Il 30 aprile 2022 ha segnato un momento significativo con l’entrata in vigore del Decreto-Legge n. 36. Inaugurando, così, un nuovo scenario nella scelta dei

Tirocinio percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU
Mentre si attende una comunicazione ufficiale del Ministero in merito all’avvio delle procedure, arrivano notizie per quanto riguarda il tirocinio percorsi abilitanti da 30 e

2023/24 e 2024/25: percorsi abilitanti da attivare
Attraverso la nota n. 21328 del 6 novembre 2023, che segue la comunicazione n. 19087 del 17 ottobre 2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca

Nuovi 60 CFU posti per classe di concorso
Gli aspiranti insegnanti di tutta Italia attendono con ansia degli inediti programmi di formazione iniziale e abilitazione. Ciò li porta a voler approfondire la questione

Percorsi abilitanti 36 CFU
La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, iniziativa sostenuta dall’ex Ministro Bianchi e confermata dall’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito,

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unipd
Per accedere all’ambito dell’istruzione, è necessario seguire una chiara via di formazione. Gli individui che desiderano intraprendere la carriera di insegnanti devono completare percorsi abilitanti

Tutor percorsi abilitanti 60 e 30 CFU da gennaio
Si ipotizza a gennaio 2024, l’inizio dei percorsi abilitanti formativi da 30 e 60 CFU. Dunque, le università hanno ancora pochissimi giorni a disposizione (10

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Univaq
Per diventare insegnanti è imperativo acquisire una solida comprensione delle regole professionali. Nel contesto dell’aspirante educatore, non si può sottovalutare l’importanza dei percorsi abilitanti 60

Percorsi 60 CFU abilitanti: i numeri
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente trasmesso al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) una stima circa il fabbisogno triennale dei docenti

Percorsi abilitanti e Concorso straordinario ter per gli ITP con 24 CFU
Percorsi abilitanti e Concorso straordinario ter per gli ITP con 24 CFU? É una delle domande più frequenti degli aspiranti docenti. Cerchiamo, quindi, di fare

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unisi
Molti ambiscono a conquistare una cattedra a tempo indeterminato come docenti. Tale obiettivo richiede il completamento dei percorsi abilitanti 60 CFU Unisi. È importante notare

Percorsi 30 CFU altra abilitazione saranno 100% online?
I Percorsi 30 CFU, che consentono di acquisire ulteriori abilitazioni, saranno resi disponibili per essere seguiti completamente online. Questa opzione è estesa a tutti gli

Permessi diritto studio e 60 CFU: le novità
Entro il 15 novembre, come ogni anno, scade la domanda per la richiesta dei permessi diritto studio. Ma cosa accade se i percorsi abilitanti da

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU Unimi
Bisogna mettere in primo piano un’analisi approfondita sulla formazione dei docenti. La questione sta guadagnando sempre più importanza grazie ai percorsi abilitanti 60 CFU Unimi.

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unimol
Il panorama dell’istruzione sta subendo una notevole metamorfosi. Questo grazie a un’innovazione di rilievo rappresentata dai percorsi abilitanti 60 CFU Unimol. Essi sono attentamente concepiti

Percorsi abilitanti docenti: forse a gennaio
Tra le supposizioni più attendibili riguardo l’avvio dei percorsi abilitanti docenti si fa largo quella che stabilisce l’inizio degli stessi per gennaio 2024. Nel frattempo,

Percorsi abilitanti 60 CFU e 30 CFU: le novità
Negli ultimi tempi, si è spesso discusso dei percorsi formativi necessari per conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Si parla dei percorsi abilitanti 60 CFU e 30 CFU.

Novità dei percorsi abilitanti secondaria
Il mondo del reclutamento dei docenti sta attraversando una fase di profonde trasformazioni. Le novità dei percorsi abilitanti secondaria ne sono una prova evidente. Tale

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unicam
Diventare insegnanti può essere l’aspirazione di molti. Pertanto, tali soggetti devono seguire delle precise regole. In tale prospettiva si configurano i percorsi abilitanti 60 CFU

Percorsi abilitanti e concorso: laurea senza 24 CFU
Mentre si attende l’annuncio del Concorso Straordinario ter 2023 nelle prossime settimane e l’avvio dei rinnovati programmi di formazione delineati dalla Riforma della formazione iniziale

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU La Sapienza
Il settore dell’istruzione si trova in procinto di vivere una rivoluzione. Ciò grazie ai nuovi percorsi abilitanti 60 CFU La Sapienza. Questi corsi sono progettati

GPS 2024: Percorsi abilitanti docenti
Con l’adozione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione del decreto n.

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU Unicatt
L’ambito educativo ha assistito a nuovi sviluppi nell’approccio alla selezione dei docenti. A evidenziarlo c’è la disponibilità dei percorsi abilitanti 60 CFU Unicatt. I suddetti

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Tor Vergata
L’evoluzione della formazione degli insegnanti sta portando a nuovi orizzonti di apprendimento. Un esempio concreto di questo cambiamento sono i percorsi abilitanti 60 CFU Tor

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Unicas
L’importanza della formazione iniziale diviene ancor più evidente quando si parla dell’istruzione. Ecco perché sono stati istituiti i percorsi abilitanti 60 CFU Unicas. Essi mirano

Chi deve seguire il percorso da 36 CFU?
Il rinnovato quadro normativo sulla formazione e il reclutamento docenti, caratterizzato dall’implementazione dei moduli formativi da 60 CFU/CFA, ha preso avvio il 30 giugno 2022.

Nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Uniss
L’insegnamento attraversa una fase di significativa trasformazione in termini di accesso. In particolare, ora si pone l’obbligo di affrontare i percorsi abilitanti 60 CFU Uniss.

Cosa sono i percorsi abilitanti 60 CFU Unisob?
La scuola richiede la presenza di insegnanti altamente qualificati. In questo contesto, i nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unisob si configurano come una vera e

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Unifg
Nel campo dell’istruzione, attualmente si stanno verificando diversi sviluppi di rilievo, tra cui l’emergere dei percorsi abilitanti 60 CFU Unifg. Un’opportunità significativa per coloro che

Ormai prossimi i percorsi abilitanti 60 CFU Uniba
Il reclutamento dei docenti sta subendo una profonda trasformazione. Lo si può scorgere dai percorsi abilitanti 60 CFU Uniba. Infatti, svolgono un ruolo essenziale nella

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unito
L’istruzione dei futuri educatori sta attraversando una rivoluzione grazie all’introduzione dei nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unito. Gli stessi sono progettati per preparare gli aspiranti

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo
Bisogna condurre un’analisi dettagliata sulla preparazione dei docenti. Infatti, si sta vivendo una profonda trasformazione grazie all’introduzione dei nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo. Ciò

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Uniurb
L’importanza della formazione degli insegnanti è indiscutibile. Un segno concreto di ciò si manifesta attraverso i percorsi abilitanti 60 CFU Uniurb. Essi hanno un obiettivo

Ormai prossimi i percorsi abilitanti 60 CFU Unimc
Coloro che desiderano diventare docenti devono comprendere l’importanza della loro preparazione iniziale. La stessa è conseguita attraverso i percorsi abilitanti 60 CFU Unimc. Gli stessi

I nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unich
Negli ultimi tempi, c’è un crescente riconoscimento dell’importanza dei percorsi abilitanti da 60 CFU. Progettati per preparare adeguatamente i futuri docenti, il loro impatto si

Ecco le università per i percorsi abilitanti 60 CFU
Negli ultimi tempi, c’è stato un notevole dibattito riguardo ai cambiamenti nei percorsi di formazione per diventare insegnanti. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai percorsi

In arrivo i percorsi abilitanti 60 CFU Unipv
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è l’artefice dei percorsi abilitanti 60 CFU Unipv. La loro origine, inoltre, è da riscontrare nel DPCM 60 CFU.

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Unife
Il MIM ha recentemente apportato delle modifiche alla formazione iniziale per gli insegnanti nella scuola secondaria. Un’enfasi particolare è stata riversata sui percorsi abilitanti 60

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU Uniud
Uno dei temi di maggiore rilevanza nella scuola odierna riguarda i percorsi abilitanti 60 CFU Uniud. Sono progettati principalmente per preparare gli insegnanti destinati a

Cosa sono i percorsi abilitanti 60 CFU Unige?
La formazione degli insegnanti è un aspetto cruciale nel panorama dell’istruzione. Un elemento che merita particolare attenzione è rappresentato dai percorsi abilitanti da 60 CFU

Il percorso abilitante 30 CFU
Il percorso abilitante 30 CFU rientra nell’ambito della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti. Approvata sotto l’egida dell’ex Ministro Bianchi,

Ecco i percorsi abilitanti 60 CFU Unibo
Il panorama delle assunzioni dei docenti è stato rivoluzionato dal Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Esso ha introdotto i percorsi abilitanti 60 CFU

Arrivano i percorsi abilitanti 60 CFU Unical
I percorsi abilitanti da 60 CFU Unical daranno una svolta rivoluzionaria nell’ambito dell’istruzione. Per questo meritano un’approfondita esplorazione. È importante sottolineare che questi percorsi sono

Percorso 60 CFU per l’insegnamento
I 60 CFU per l’insegnamento sono una rivoluzione nella formazione dei futuri docenti. Essi segnano una svolta significativa nel processo di selezione di questi professionisti.

DPCM, Linee guida ANVUR 60 CFU
L’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) ha agito prontamente. A breve distanza dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 60

Riforma Bianchi, 24 CFU o 60 CFU
Con la pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023) sono state

Ecco l’abilitazione con 30 CFU
Il percorso verso l’abilitazione con 30 CFU sta rivoluzionando il sistema di assunzione dei docenti nelle scuole italiane. Esso, infatti, sta segnando una svolta significativa

Ecco i 60 CFU
I 60 CFU sono emersi come una svolta epocale nel mondo dell’istruzione. Ciò in concomitanza con l’implementazione di un inedito metodo di reclutamento dei docenti

Cos’è il corso 60 CFU?
I futuri insegnanti italiani stanno per affrontare un importante cambiamento. Lo stesso è rappresentato dal corso 60 CFU. Questa opportunità era stata prevista inizialmente con

Abilitazione docenti, DPCM 60 CFU FAQ
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023, inizialmente atteso per luglio 2022,ha finalmente trovato spazio sulla Gazzetta Ufficiale n. 224

Il percorso 60 CFU come funziona
Il percorso dei 60 CFU come funziona realmente? Questa è una domanda di vitale importanza per chiunque ambisca a diventare insegnante nelle scuole italiane. La

Ecco il percorso universitario e accademico abilitante da 60 CFU/CFA
L’innovativo percorso universitario e accademico abilitante da 60 CFU/CFA rappresenta una significativa rivoluzione nell’ambito dell’istruzione. Esso ha un impatto notevole sul processo di selezione dei

Riforma Bianchi: differenza tra 24 CFU e 60 CFU
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023, stabilendo

Pubblicato il DPCM 60 CFU in Gazzetta Ufficiale: il PDF
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) datato 4 agosto 2023, concernente la “definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale per

DPCM, 60 CFU a numero chiuso?
Le aspettative per la pubblicazione del DPCM 60 CFU sono elevate. Sebbene fossero emerse voci che suggerivano una possibile pubblicazione per il 25 settembre, la

Riforma Bianchi, il percorso 30 CFU
La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, stipulata nella legge n. 79 del 29 giugno 2022, sotto l’egida dell’ex Ministro

Percorso abilitante 60 CFU: ecco il DPCM (25 settembre). Le novità
Secondo fonti vicine a Palazzo Chigi, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM relativo al percorso abilitante 60 CFU dovrebbe avvenire lunedì 25 settembre. Il

Abilitazione docenti, 30 CFU cosa sono
L’approvazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022) ha portato ad

30 CFU docenti: tutte le novità
L’attesa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 60 CFU suscita crescente interesse. Il documento è stato ratificato ad inizio agosto dal Presidente del Consiglio, Giorgia

Riforma Bianchi, l’abilitazione 30 CFU
In seguito a intensi colloqui con la Commissione Europea e a discussioni costruttive con le unioni sindacali, l’inizio di agosto ha visto la concretizzazione del

Qual è la differenza tra 24 CFU e 60 CFU
Con l’entrata in vigore della Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022,, si è concretizzata la Riforma della formazione iniziale e continua e

I 30 CFU abilitazione nella Riforma Bianchi
All’inizio di agosto, dopo complesse negoziazioni con la Commissione Europea e un efficace scambio con le figure sindacali, è stata finalizzata la sottoscrizione del DPCM

Chiesta una proroga per i 70.000 docenti entro il 2024
La sfida di assumere 70.000 docenti entro il 2024, colonna portante del PNRR Istruzione, appare adesso come un obiettivo in salita. Di fronte a questo

Pittoni: ecco le tempistiche percorsi abilitanti
Ad inizio agosto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha firmato il DPCM 60 CFU inerente l’implementazione della Riforma della formazione iniziale e